QUISTELLO – Sabato scorso oltre 600 persone fra dipendenti e famigliari hanno partecipato al Family Day di CEM Quistello, una giornata di festa e celebrazione ma anche un momento di aggregazione significativo per l’azienda, a testimonianza della mission aziendale che mette al centro in maniera sinergica l’attenzione alle persone ed il raggiungimento di sfidanti obiettivi di crescita ed innovazione tecnologica.
Una celebrazione dei nuovi progetti di crescita e sviluppo ma che guarda anche alle radici della storia aziendale: CEM è orgogliosa della propria storia iniziata 30 anni fa, quando nel sito di Quistello si producevano televisori in uno stabile di 10.000 mq. A seguito della chiusura di quella realtà, il Gruppo Kärcher aveva deciso di comprare lo stabile ed investire in Italia, avviando un percorso importante che ha permesso a CEM di diventare il fiore all’occhiello fra gli stabilimenti produttivi del Gruppo. Kärcher è il leader mondiale nella produzione e distribuzione di prodotti e soluzioni per la pulizia e, con il recente ampliamento dello stabilimento di Quistello, ha consentito a CEM di disporre di un’area coperta di 65.400 mq, ponendo le fondamenta per ulteriori sviluppi nei prossimi anni.
Una grande festa quindi accompagnata da musica e tanto divertimento per grandi e piccini, durante la quale non sono mancante sorprese e premi per i partecipanti, ma anche un momento di aggregazione per veicolare i valori aziendali e per contribuire ad instaurare un ambiente lavorativo aperto e positivo. Ma nel corso del Family Day l’azienda ha voluto festeggiare molto di più: pochi giorni prima infatti il CEO di Gruppo, Harmut Jenner, aveva inaugurato l’ampliamento del building (circa 7.300 mq) e la creazione di tre nuovi reparti (elettronica, intralogistica e avvolgeria motori), segno tangibile della fiducia che Kärcher continua a dare a CEM, confermandosi come una realtà in costante crescita sul territorio in un momento di grande instabilità globale.
I tre reparti sono il frutto di 18 milioni di investimento in 2 anni e sono stati al centro della visita allo stabilimento, che è stato letteralmente preso d’assalto dai famigliari dei dipendenti con partecipanti piccoli e grandi (dai neonati fino agli ottuagenari) che hanno avuto un assaggio dell’altissimo livello di automazione e tecnologia raggiunto da CEM grazie all’innovazione costante ed all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Un esempio su tutti è il nuovo magazzino automatico ad altissima densità, alimentato da flotte agv (automated guided vehicle), fiore all’occhiello del Plant, per non dimenticare il modernissimo reparto di elettronica con tecnologia smt (tecnologia a montaggio superficiale) ed il nuovo reparto di avvolgeria motori che garantiscono la futura competitività dei prodotti CEM ed un livello di servizio adeguato ai propri clienti, accorciando la supply chain di alcuni componenti chiave.