Addestramento avanzato: i Vigili del Fuoco simulano soccorsi in cisterna nello stabilimento Versalis

MANTOVA – Si è concluso nei giorni scorsi un intenso ciclo di addestramento riservato al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia con specializzazione SAF Avanzato (Speleo-Alpino-Fluviale). L’esercitazione, durata due settimane, si è svolta presso lo stabilimento Versalis di Mantova, realtà industriale con cui è stata avviata una stretta collaborazione in materia di sicurezza.

Il percorso formativo, rivolto a operatori altamente specializzati nel soccorso in ambienti complessi e a rischio, ha previsto una prima fase teorica, incentrata sulle norme comportamentali da adottare in contesto industriale e sulla conoscenza delle specificità del sito produttivo. La parte operativa ha visto i Vigili del Fuoco impegnati in una simulazione di recupero di un infortunato all’interno di una cisterna alta circa 20 metri, un tempo utilizzata per contenere olio combustibile. Gli operatori si sono calati all’interno del serbatoio passando da un’apertura posta sulla sommità, utilizzando corde, dispositivi di protezione individuale e attrezzature per la salvaguardia delle vie respiratorie.

Una volta raggiunto il figurante, l’intervento ha previsto la stabilizzazione, il posizionamento in barella e il recupero verticale tramite paranchi. Nella fase successiva, la squadra ha eseguito la calata della barella fino a terra in sicurezza, simulando la completa evacuazione dell’infortunato dall’ambiente confinato. L’iniziativa si è svolta sotto la costante supervisione dei responsabili della sicurezza e del pronto intervento aziendale, che hanno monitorato ogni fase dell’addestramento.

Fondamentale, sottolineano i promotori, la sinergia tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Mantova e la direzione dello stabilimento Versalis, che ha messo a disposizione strutture e risorse logistiche per rendere possibile un’esercitazione di alto profilo tecnico. Questi momenti formativi rappresentano un tassello cruciale nella preparazione dei soccorritori specializzati, chiamati a intervenire in contesti estremamente complessi, con rapidità, precisione e in piena sicurezza.