MANTOVA – Si è spento oggi all’età di 92 anni, Angelo Bottoli, imprenditore simbolo della tradizione alimentare mantovana, conosciuto da tutti come il “re delle schiacciatine”. Fondatore di una delle aziende più iconiche del territorio, ha saputo unire artigianalità, innovazione e visione industriale, lasciando un segno profondo nell’economia locale e nella storia del Made in Italy.
LA STORIA DELL’AZIENDA
Era il 1959 quando, insieme al padre Paolo Alcide e al fratello Luigi, Angelo diede vita alla Bottoli Panificazione. Quello che nacque come un panificio familiare crebbe negli anni fino a trasformarsi nella Bottoli S.p.A., diventata leader nazionale nella produzione di snack da forno salati.
Il trasferimento negli anni Settanta dal quartiere del Frassino alla sede attuale in via Siena, al Dosso del Corso, segnò l’inizio dell’era industriale dell’azienda, pur sempre fedele a uno spirito artigianale. Sotto la sua guida, Bottoli ha saputo imporsi con prodotti d’eccellenza come le celebri schiacciatine, le sbrisolone e le bruschette, apprezzati sia in Italia che all’estero. Nel 2019, dopo sessant’anni di attività, si è aperto un nuovo capitolo con l’acquisizione dell’azienda da parte del gruppo Cleca, altra storica realtà mantovana, nota per il marchio S. Martino. Angelo Bottoli è stato un imprenditore “di vecchia scuola”, instancabile, riservato, ma sempre presente in azienda. Anche in età avanzata ha continuato a seguire l’attività con attenzione, trasmettendo il suo spirito ai figli Paolo e Cinzia, oggi protagonisti della continuità familiare dell’impresa. Lascia nel dolore anche la moglie Angela.
LA PASSIONE PER IL CICLISMO E LA SQUADRA
Accanto alla passione per il lavoro, Bottoli ha sempre coltivato anche l’amore per lo sport, in particolare per il ciclismo, disciplina che per lui rappresentava fatica, determinazione e resistenza: le stesse doti che ha portato nel mondo del lavoro. Per anni ha sostenuto una squadra dilettantistica mantovana, contribuendo alla crescita di giovani atleti e promuovendo lo sport come scuola di vita.
I funerali si terranno venerdì 11 luglio alle ore 9.15 nella chiesa di Montanara. La salma sarà tumulata nel cimitero di Belforte.