Ammodernamento diga di Salionze: via ai lavori del maxi-progetto da 20 milioni di euro

SALIONZE (VALEGGIO SUL MINCIO-MONZAMBANO) – Venti milioni di euro: a tanto ammonta il maxi-progetto di ammodernamento della diga di Salionze, i cui lavori hanno preso il via in questi giorni. Si tratta del più importante intervento (sia sotto il profilo tecnico idraulico che per quanto riguarda l’aspetto economico-finanziario) tra quelli inseriti all’interno del Pnrr, almeno per quanto concerne i manufatti e gli impianti elettromeccanici che hanno il compito di regolare ed equilibrare il deflusso delle acque. In questo caso specifico, quelle che dal lago di Garda confluiscono nel fiume Mincio fino al successivo ingresso nel fiume Po.

I lavori sono in carico ad Aipo che, come sottolinea il direttore Gianluca Zanichelli, “cura i singoli progetti – condivisi con tutte le istituzioni dei territori interessati – che consentiranno di realizzare questo importante ammodernamento a un impianto che si conferma come indispensabile per la sicurezza idraulica dei territori sottesi e altrettanto fondamentale perché consente il costante approvvigionamento idrico delle aree più produttive della pianura padana a vocazione agricola, come quello Mantovano”.

L’intervento, come detto, è finanziato dal Pnrr e dal Ministero Infrastrutture, ma in condivisione con le Regioni Lombardia e Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Comunità dei Comuni del Garda, Consorzi di bonifica di Mantova, Autorità di bacino, Soprintendenza di Mantova e Parchi del Mincio e permetterà di rendere più efficiente e performante il complesso sistema idraulico di regolazione delle acque gardesane e mantovane. Una partnership importante, caratterizzata da una collaborazione fattiva e supporto tecnico, è fornita dai Consorzi di bonifica di Mantova, così come la completa condivisione dei singoli e capillari interventi che saranno realizzati ha avuto il supporto dei soggetti istituzionali coinvolti: Ministero Infrastrutture e Trasporti, Ufficio Dighe Milano, Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Comunità dei Comuni del Garda, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Soprintendenza ai beni paesaggistici di Mantova e Parco del Mincio. “Il progetto di ammodernamento e adeguamento sismico – ha concluso il dirigente Aipo Area Lombardia Orientale Gaetano La Montagna – e permetterà di rendere più efficiente e performante il complesso sistema idraulico di regolazione delle acque gardesane e mantovane”, di cui la diga di Salionze è uno degli elementi-chiave.

Per quanto riguarda la ciclovia Mantova-Peschiera, conseguentemente all’intervento migliorativo alla diga è stato istituito un tracciato alternativo che consentirà comunque di continuare a usufruire del suggestivo percorso ciclabile. Come stabilito dal PNRR, i lavori si concluderanno nel 2026.

Comments are closed.