MANTOVA – Dopo settimane di incertezza legate ai tagli prospettati dal Ministero delle Infrastrutture, arriva una boccata d’ossigeno per il piano asfalti della Provincia. Con l’approvazione del decreto legge “Economia”, il governo ha infatti confermato il ripristino dei fondi destinati alla manutenzione delle strade provinciali e metropolitane. A renderlo noto è il deputato mantovano Andrea Dara, membro della Commissione trasporti alla Camera, che sottolinea come questo intervento consenta di garantire maggiore sicurezza e modernità alla rete viaria del Paese.
Per il territorio mantovano, l’effetto concreto si traduce in circa 11,5 milioni di euro a disposizione dell’amministrazione provinciale di Palazzo di Bagno, di cui 5 milioni provenienti da un mutuo già attivato. Le risorse permetteranno l’avvio dei cantieri programmati per l’estate, come confermato dal consigliere delegato della Provincia alle opere pubbliche Enrico Volpi. Un segnale positivo per la programmazione triennale 2025-2027.
Resta comunque il tema del fabbisogno strutturale dell’ente, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con un drastico ridimensionamento dei trasferimenti statali, passati da circa 60 milioni a poco più di sei e mezzo dopo la riforma Delrio. Di questi, il decreto ministeriale 101 prevedeva un taglio di quasi il 70%, ora parzialmente riequilibrato.
«Si era detto che le risorse sarebbero state dirottate sul ponte di Messina – precisa Dara – ma i fatti dimostrano il contrario: nel provvedimento c’è anche una razionalizzazione dei fondi per il trasporto rapido di massa e un nuovo fondo per la rigenerazione urbana, misure che puntano a rafforzare l’efficienza delle comunità locali».