Benessere animale, biosicurezza e peste suina africana: se ne parla con Coldiretti ed Ats

MANTOVA – Benessere animale, biosicurezza e fondi per il contenimento della peste suina africana: questi i temi al centro dell’incontro promosso da Coldiretti Mantova ed Ats Valpadana nella sede centrale di Coldiretti al Boma (via Verri 33, Mantova) giovedì 18 aggio alle 9:30.

Relatori della mattinata saranno i medici veterinari di Ats Valpadana Vincenzo Traldi e Carlo Rusconi e il responsabile del Caa di Coldiretti Lombardia, Ermes Sagula.

I temi affrontati sono di particolare interesse per gli allevatori, nella gestione quotidiana dell’allevamento e per garantire adeguati standard di protezione dall’emergenza dei cinghiali, vettori della peste suina che, qualora raggiungesse il territorio lombardo rischierebbe di compromettere una filiera che vale oltre 20 miliardi di euro. La Lombardia, con 4,15 milioni di maiali allevati rappresenta oggi il 49% del totale nazionale, con Mantova seconda provincia per numero di capi (1.069.450 maiali a dicembre 2022), alle spalle di Brescia (1.174.114).