Casaloldo, al via la riqualificazione dell’ex Municipio di piazza Matteotti

CASALOLDO – Ha avuto inizio oggi l’importante intervento sull’edificio dell’ex Municipio di Casaloldo, situato in piazza Giacomo Matteotti. Si tratta di un’opera di grande portata, che si colloca all’interno di una serie di azioni che il Comune di Casaloldo vuole finalizzare per intraprendere necessari processi di rigenerazione urbana.
L’intervento prevede la ristrutturazione, la valorizzazione e l’adeguamento funzionale di un prezioso immobile storico, che fa parte da secoli del patrimonio comunale e si inserisce nella più ampia riqualificazione del centro urbano, di cui l’ex sede municipale è, a tutti gli effetti, il simbolo.
I lavori all’interno del palazzo sono iniziati nel 2017, con il trasferimento dell’archivio storico comunale, fino ad allora posto nel sottotetto delle scuole elementari. Si è proseguito nel 2019 con il restauro conservativo della facciata del palazzo, grazie ad un finanziamento statale che il Comune è riuscito ad ottenere. Oggi si è giunti al terzo e ultimo degli interventi previsti, di certo il più importante e proprio per questo quello che ha dovuto attendere tutte le autorizzazioni da parte dei numerosi enti competenti. Il recupero ha l’obiettivo di ripristinare l’aspetto e la bellezza dell’immobile, interamente destinato alla comunità, di abbattere le barriere architettoniche grazie all’istallazione di un ascensore che faciliti l’accesso al primo piano e di procedere al miglioramento antisismico dell’edificio. Il progetto prevede di intervenire sugli spazi interni ed esterni, dando all’insieme una nuova e completa funzionalità: si inizierà con la realizzazione al piano terra di due locali destinati ad ambulatorio, con relativa sala d’aspetto e servizi, al fine di garantire una sede stabile e funzionale per il medico di medicina generale. Poi si intendono rivalutare e riorganizzare gli spazi interni riservati alle sedi di tutte le locali associazioni di volontariato. Infine si procederà all’individuazione di spazi esterni e di locali interni ad uso della collettività per occasioni di aggregazione, eventi culturali, riunioni, assemblee, mostre. Questo permetterà a qualsiasi associazione o ente di rivitalizzare, attraverso la socializzazione, la storica piazza centrale del paese che, grazie a questa opera, beneficerà sicuramente di un notevole valore aggiunto.
La spesa è stata coperta per 500.000 euro con il contributo di Regione Lombardia, grazie al bando cui il Comune ha partecipato, ottenendo un notevole finanziamento a fronte di un progetto ritenuto apprezzabile. 100.000 Euro sono da bilancio comunale per la progettazione e la valutazione sismica e 150.000 Euro da bilancio per il rifacimento del tetto, poiché anche questo necessario intervento fa parte del progetto.