Castiglione, 11mila euro dal Comune per aiuti bollette servizio idrico

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Il Comune di Castiglione ha aperto i termini per richiedere agevolazioni sulle tariffe del servizio idrico integrato, grazie a un fondo di solidarietà destinato a ridurre le bollette dell’acqua. Si tratta di un contributo una tantum, per le famiglie bisognose, in base a quanto sostenuto nel 2024 e riconosciuto direttamente in bolletta, per un importo massimo di 120 euro. Le risorse disponibili superano gli 11mila euro e le domande potranno essere presentate online tramite il sistema WelfareGov dal 20 ottobre al 21 novembre.

Per accedere al beneficio è necessario essere residenti a Castiglione, avere un Isee non superiore a 15mila euro e un contratto di fornitura idrica ad uso domestico, anche condominiale. L’erogazione del contributo avverrà in base all’Isee, partendo dai valori più bassi.

Tra gli strumenti di aiuto attivati dal Comune figurano anche i contributi per i cittadini in situazione di morosità incolpevole, in presenza di sfratto esecutivo: su questo fronte (con requisiti piuttosto vincolanti, legati anche ad accordi col padrone di casa) restano a disposizione circa 7.500 euro, fondi regionali che vengono rinnovati periodicamente attraverso specifici bandi e che potrebbero essere aumentati nei prossimi mesi in caso di nuovi provvedimenti da Milano.

Il sindaco Enrico Volpi ha sottolineato come l’obiettivo dell’amministrazione sia continuare a sostenere concretamente le fasce più fragili: «Quella dell’aiuto in bolletta è un’iniziativa ormai consolidata, che ci permette di dare risposte immediate a chi si trova in difficoltà. Siamo orgogliosi di poter garantire interventi mirati, anche in collaborazione con Tea, per alleggerire i costi dei servizi essenziali».

Il primo cittadino ha inoltre ricordato che il Comune adotta tariffe modulate per gli asili, insieme ad altre agevolazioni per la mensa scolastica e i servizi alla persona. «Il comparto sociale e quello educativo rappresentano le voci di spesa più importanti del nostro bilancio – ha concluso Volpi – ma anche quelle che ci restituiscono il senso più profondo del nostro impegno verso la comunità».