CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Sono in via di approvazione, nella prossima seduta di Giunta comunale, le nuove convenzioni tra il Comune e gli istituti scolastici cittadini per l’attuazione del diritto allo studio e dell’offerta formativa per l’anno 2025/2026.
L’obiettivo è sostenere, anche con fondi comunali, i numerosi progetti dedicati alla valorizzazione delle proposte educative, costruite e condivise con i dirigenti scolastici. Le prime convenzioni riguarderanno gli Istituti comprensivi I e II.
«Nel quadro del potenziamento dei rapporti tra l’Amministrazione e il mondo dell’istruzione – spiega il sindaco Enrico Volpi – anche quest’anno abbiamo voluto dare un segnale concreto di attenzione alle scuole, sostenendo l’offerta formativa e le dotazioni di materiale. L’area scuola è sempre stata al primo posto e, proprio per rafforzare i preziosi rapporti con le istituzioni scolastiche, ho individuato il consigliere di Forza Italia Rosella Guddemi, anche per le sue competenze e la sua esperienza professionale, quale incaricato in materia di pubblica istruzione».
Il consigliere delegato, aggiunge Volpi, «avrà il compito di collaborare con l’assessorato e gli uffici nello studio e nella progettazione di specifici interventi per la pubblica istruzione, formulando proposte e soluzioni». Sul piano economico, i contributi stanziati risultano significativi: 25.210 euro per l’Istituto comprensivo I e 24.790 euro per l’Istituto comprensivo II, cifre calcolate sulla base del numero complessivo degli iscritti.
Particolare attenzione sarà riservata ai servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione destinati agli alunni con disabilità, grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per i più piccoli, proseguirà invece il progetto di continuità Asilo nido–Scuole dell’infanzia, sviluppato nell’ambito del Coordinamento pedagogico territoriale sul Sistema educativo 0–6, con l’obiettivo di favorire un percorso educativo armonico e inclusivo. «L’Amministrazione – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Erica Gazzurelli – converge su fondi da riconoscere alle scuole e sull’impegno di persone qualificate, come Rosella Guddemi, per garantire diritto allo studio, servizi e dotazioni strutturali, sviluppando una programmazione condivisa».
Prosegue inoltre la collaborazione con l’Istituto “Francesco Gonzaga” per lo sviluppo della formazione permanente, e con il Collegio “Vergini di Gesù” per l’integrazione dell’offerta scolastica pubblica: anche in questi casi, seguiranno le rispettive convenzioni, a conferma di una sinergia sempre più stretta tra pubblico e privato nel campo dell’istruzione.









