Castiglione, nasce ufficialmente la CER. Volpi: “Passo avanti verso la sostenibilità”

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – È ufficialmente nata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Castiglione delle Stiviere, realtà costituita formalmente da Comune, Indecast srl e Fondazione Innocenta Zanetti e Angelo Cominelli. Un passo concreto verso la transizione energetica, che punta a coinvolgere cittadini, imprese, enti pubblici e privati nella produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Il primo incontro pubblico, tenutosi a fine luglio, ha chiarito finalità e vantaggi dell’iniziativa. L’obiettivo è ambizioso: generare benefici ambientali, sociali ed economici attraverso l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, come ad esempio gli impianti fotovoltaici.

“Si tratta di un’opportunità concreta per cittadini e imprese di contribuire attivamente alla transizione ecologica – osserva l’assessore all’Ecologia Maria Grazia Margonari –, con la possibilità di ottenere vantaggi sia ambientali sia economici. Inoltre, chi entra nella CER potrà presentare domanda al GSE per ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici, valido per i Comuni sotto i 50.000 abitanti.”

“La CER è un soggetto giuridico riconosciuto – prosegue il sindaco Enrico Volpi -, aperto alla partecipazione di consumatori e produttori. L’energia prodotta e non autoconsumata può essere condivisa all’interno della Comunità stessa. Castiglione delle Stiviere fa così un altro passo avanti verso la sostenibilità, la decarbonizzazione e un futuro energetico più pulito.”

Il Comune invita tutti i cittadini interessati a informarsi attraverso il sito istituzionale, dove è attiva una sezione dedicata con materiali esplicativi e moduli per l’adesione.

“Dopo l’estate – conclude il sindaco – programmeremo un secondo incontro pubblico per illustrare ulteriori sviluppi e rispondere alle domande della cittadinanza.”