CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Si è conclusa oggi la tre giorni del vescovo, Marco Busca a Castiglione delle Stiviere in occasione della festa per il compleanno di San Luigi Gonzaga, patrono mondiale della gioventù, nato il 9 marzo del 1568.
Il vescovo, ospite nella città dell’Alto Mantovano per tre giorni, ha incentrato i suoi incontri sul mondo giovanile. Venerdì pomeriggio c’è stata la visita all’Istituto Agenti di Villa Brescianelli dove studiano gli allievi della Polizia Penitenziaria. Subito dopo ha incontrato i giovani Scout e Neet (Not in education, employment or training, ragazzi che non studiano né lavorano) nella sede della Caritas Marta Tana, con lui c’erano anche il parroco monsignor Gian Giacomo Sarzi Sartori,e Sergio Germinario, presidente della Caritas di Castiglione. Al Santuario San Luigi, invece si è tenuta la celebrazione giubilare con una particolare preghiera per le famiglie con figli con disabilità al termine della quale è stata impartita la benedizione papale con l’indulgenza del Giubileo a tutti i presenti.
“Sono stati tre giorni molto importanti per la nostra comunità – ha detto il sindaco di Castiglione, Enrico Volpi – tre giorni di spiritualità e devozione che hanno portato un annuncio ancora più importante, quello della proclamazione dell’Anno Aloisiano, dedicato alla riscoperta e alla venerazione del Santo nel 2026 che ci vedrà impegnati su più fronti, da una parte quello di preparaci ad accogliere i tanti pellegrini che arriveranno e dall’altro a mettere in campo tutta una serie di iniziative ad esso collegate”.
L’Anno Aloisiano avrà inizio il 31 dicembre 2025, con la celebrazione del Te Deum nel Duomo di Castiglione, proprio nella data in cui, nel 1726, Luigi Gonzaga venne proclamato santo da Papa Benedetto XIII. Le celebrazioni si concluderanno esattamente un anno dopo, il 31 dicembre 2026.
Gli incontri di ieri sono stati nel Salone don Rinaldo, dove si è tenuto un laboratorio sulla vita liturgica e su come preparare e vivere i momenti liturgici della Comunità, mentre in Duomo si è tenuto l’incontro con i genitori e i ragazzi dell’iniziazione cristiana per finire con la Santa Messa con bambini e genitori.
Oggi, giorno esatto della nascita di San Luigi Gonzaga, è stata celebrata la Santa Messa Solenne presso il Santuario, nel pomeriggio l’incontro con gli allenatori del Gruppo sportivi e gli educatori di “Libri e Fantasia”, in serata la Santa Messa in Duomo con i Gruppi giovanili e gli animatori Scout e Gruppi sportivi del Castello ha chiuso le celebrazioni.
Leggi anche Sulle orme di San Luigi Gonzaga: il 2026 proclamato dal vescovo Anno Aloisiano