Con i sottoservizi di Tea, lunedì via ai lavori di riqualificazione di piazza Cavallotti

MANTOVA -Abbattimento delle barriere architettoniche, nuova illuminazione e video sorveglianza, messa in sicurezza di pedoni e biciclette e una viabilità più ordinata: è così che piazza Cavallotti e l’ingresso di corso Umberto appariranno alla fine dei lavori di restyling nella primavera-estate 2025. Sei le fasi di lavorazione, la prima inizia lunedì prossimo, 20 maggio, ad opera di Tea per il rifacimento dei sottoservizi.
La presentazione questo pomeriggio in sala giunta alla presenza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dell’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, dell’assessore alla Polizia locale e viabilità del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi
dell’amministratore delegato di Tea Sei Davide Bonfietti, dell’amministratore delegato di AqA gruppo Tea Giovanna Pesente e del progettista dell’intervento l’architetto Stefano Gorni Silvestrini di Archiplan Studio.

L’investimento da parte del Comune per la riqualificazione dell’area è di 1.070.000 euro (di cui 400 mila euro dal Bando regionale per la promozione del commercio) ai quali si sommano 380 mila euro investiti da Tea per rifare i sottoservizi.

L’intervento mira nello specifico a migliorare significativamente l’estetica e la funzionalità delle aree coinvolte, eliminando le barriere architettoniche e ampliando gli spazi a disposizione dei pedoni per favorire la socializzazione. Verrà implementata l’illuminazione e molta attenzione sarà dedicata alla mitigazione delle isole di calore attraverso l’introduzione di nuovo verde pubblico.

Previsto inoltre un nuovo attraversamento ciclo pedonale, che connette l’asse monumentale generato da corso Vittorio Emanuele con l’accesso a Corso Umberto I, conferendo una continuità col sistema dei percorsi esistenti e costruendo così una relazione per molti anni interrotta tra le due porzioni di sistemi urbani.

I lavori, durante i quali sarà sempre garantita la viabilità, vedranno prima il rinnovo dei
sottoservizi ad opera di Tea e a seguire le opere di riqualificazione di Piazza Cavallotti e del tratto iniziale di Corso Umberto, che procederanno in tempi sfasati rispetto alla progressione dei lavori sui sottoservizi.

Il progetto in sintesi

-Spostamento del parcheggio bici da corso Umberto I all’angolo con Piazza Cavallotti;
-rifacimento delle pavimentazioni in porfido presenti area teatro Sociale e terminale di Corso Umberto I con granito simile a quello presente nel corso (Umberto I) e creazione di un unico livello senza barriere architettoniche;
-nuovo attraversamento ciclo-pedonale di collegamento Corso Vittorio Emanuele II e Corso
Umberto I;
-nuovo percorso ciclabile direzione via Arrivabene corso Vittorio Emanuele II;
-nuovo attraversamento pedonale inizio corso della Libertà;
-abbattimento delle barriere architettoniche e posizionamento segnaletica ipovedenti nei 4
-attraversamenti pedonali presenti nell’area e rampa di accesso portico corso della Libertà- corso Umberto I – via Grazioli;
-revisione della circolazione stradale con definizione rotatoria;
-spostamento della scultura dallo spartitraffico al centro del nuovo spazio definito dalle
pavimentazioni in granito;
-ampliamento delle superfici drenanti sistemate a verde;
-nuove piantumazioni con 5/7 alberi (a seconda della disponibilità dello spazio risultante dalle canalizzazioni dei sottoservizi);
-ridisegno delle aree carico e scarico area sud (area attività commerciali e supermercato);
-nuova illuminazione e potenziamento di quella già presente;
-potenziamento impianto di videosorveglianza;
-definizione area parcheggio disabili in prossimità delle attività commerciali e del nuovo asse di attraversamento ciclo-pedonale;
-potenziamento dell’arredo urbano presente nell’area (cestini, dissuasori, porta biciclette);
rifacimento degli asfalti presenti in piazza Cavallotti.

Cronoprogramma

Nel dettaglio i lavori interesseranno 4 distinte aree e si svilupperanno in diverse fasi:

Fase 1: Rinnovamento dei Sottoservizi
Periodo: Immediato
Durata: circa 4 mesi con inizio lavori il 20 maggio, fine lavori previsto ad inizio settembre
Descrizione: TEA s.p.a. interverrà per il rinnovo dei tratti di rete acqua, gas e teleriscaldamento che intersecano l’area. L’investimento complessivo da parte del Gruppo ammonta a 380mila euro.

Più precisamente i lavori di Tea si svilupperanno in 4 diversi momenti con cantieri che
interesseranno in successione differenti aree:
1) dal 20/5 al 15/6. Incrocio corso Umberto I (all’altezza di via Grazioli esclusa però
dall’intervento) piazza Cavallotti.  Durata 28 giorni circa.
Modifiche alla viabilità: Chiusura al transito veicolare corso Umberto I nel tratto compreso tra l’incrocio in via Grazioli (escluso) e piazza Cavallotti. Il traffico proveniente da piazza Marconi dovrà uscire da via Grazioli. Rimane invariata la circolazione in piazza Cavallotti e nelle altre vie in ingresso e uscita.

2) dal 17/6 al 16/7. Fronte Teatro Sociale (incrocio via Arrivabene/Nievo, via Marangoni fino a ex negozio di fiori); Durata 1 mese circa
Modifiche alla viabilità: Chiusura al traffico veicolare del tratto di piazza Cavallotti compreso tra via Nievo/Arrivabene e il civico 1 (ex negozio di fiori). Viene invertito il senso di circolazione di via Arrivabene nel tratto compreso tra via Fratelli Bandiera e via Nievo, pertanto il traffico proveniente da via Nievo dovrà svoltare in via Arrivabene e uscire da via F.lli Bandiera; analogamente il traffico proveniente dal tratto di via Arrivabene posto a nord di via F.lli Bandiera sarà obbligato a svoltare in quest’ultima via.

3) dal 17/7 al 17/8. Fronte panificio (da corso Vittorio Emanuele II a via Agnelli; quest’area sarà suddivisa in ulteriori tre fasi);
4) dal 19/8 al 06/9. Area centrale piazza Cavallotti, nei pressi dell’aiuola verde.

Per quanto attiene la viabilità nel corso di tutti i lavori verrà mantenuto il doppio senso di marcia è prevista un’occupazione progressiva dei tratti da lavorare con la riapertura di quelli già sistemati, avendo cura di impattare il meno possibile sulla viabilità e di salvaguardare comunque la fruibilità dell’area.

Fase 2: Inizio Riqualificazione Urbana

Inizio Lavori: Dopo il termine delle attività scolastiche
Durata: 3 mesi
Descrizione: Cominceranno i lavori di pavimentazione e rimozione delle barriere architettoniche in Corso Umberto I angolo Piazza Cavallotti con particolare attenzione al miglioramento delle infrastrutture pedonali e alla riduzione dell’impatto visivo dei parcheggi biciclette. Sarà data priorità alla sistemazione delle aree più vicine al Teatro Sociale.  Realizzazione delle nuove pavimentazioni in granito.

Fase 3: Estensione dei Lavori alle Aree Teatro Sociale
Inizio Lavori: tardo autunno
Durata: 2 mesi
Descrizione: L’intervento riguarderà le aree su cui prospetta il teatro Sociale e le connessioni in direzione via Arrivabene via Marangoni con la Realizzazione delle nuove pavimentazioni in granito.

Fase 4: Estensione dei Lavori a Piazza Cavallotti
Inizio lavori: inverno /inizio prossima primavera
Durata: 2 mesi
Descrizione: Inizio nuovo attraversamento pedonale e posa delle pavimentazioni in cubetti alle quote che consentono l’abbattimento delle barriere architettoniche. Cantiere della ciclabile lato ovest della piazza.

Fase 5: Completamento Lavori Piazza Cavallotti
Inizio lavori: prossima primavera
Durata: 2 mesi
Descrizione: Completamento dell’attraversamento pedonale tracciamento delle aree verdi, introduzione di nuova segnaletica e arredo urbano, finalizzazione degli attraversamenti pedonali e ciclabili.

Fase 6 Chiusura Lavori e Rifiniture
Inizio lavori: prossima primavera inizio estate
Termine Lavori: Prima metà 2025
Descrizione: completamento delle asfaltature (necessaria corretta temperatura) e allestimento aree verdi.