Cybertruffa alle aziende: occhio alle false mail Istat

MANTOVA – Un nuovo tentativo di truffa informatica sta colpendo le aziende mantovane. A lanciare l’allarme è Franco Bruno, portavoce della CNA di Mantova e responsabile dello sportello antitruffa dell’associazione. I cybercriminali si stanno infatti spacciando per funzionari dell’Istat, inviando email ingannevoli con l’obiettivo di carpire dati sensibili e credenziali di accesso aziendali.

Le comunicazioni fraudolente, mascherate da presunte richieste ufficiali dell’Istat, vengono inviate a nome dell’ente statistico nazionale, ma si tratta di falsificazioni. Nel corpo della mail, viene citata una fantomatica indagine sulle relazioni economiche nazionali e internazionali, che costituirebbe il pretesto per domandare alle aziende l’invio di elenchi di crediti superiori a 100.000 euro.

“Attraverso queste email – spiega Bruno – i truffatori inducono l’utente a fornire dati sensibili, tra cui credenziali d’accesso e informazioni finanziarie riservate, provocando potenzialmente danni economici ingenti”. Si tratta, quindi, di un attacco mirato che sfrutta l’autorevolezza dell’Istat per ottenere la fiducia del destinatario e indurlo ad abbassare le difese.

La CNA invita tutte le imprese associate, e non solo, a prestare la massima attenzione: non bisogna aprire la mail, né rispondere, scaricare eventuali allegati o cliccare su link contenuti nel messaggio. Qualsiasi interazione con la comunicazione fraudolenta potrebbe compromettere la sicurezza informatica dell’azienda.

Anche l’Istat è intervenuta sull’episodio, smentendo ogni coinvolgimento con tali comunicazioni. In una nota ufficiale, l’ente ha chiarito di non aver mai richiesto né inviato messaggi con simili contenuti e ha confermato l’estraneità totale a quanto denunciato.