MANTOVA – Successo per i corsi base di cucito che si sono conclusi a fine luglio allo IAL Lombardia, sede di Mantova. Dopo le lezioni i partecipanti hanno dato vita ai loro progetti: abiti su misura, casacche, bermuda, fiocchi per i capelli e persino il rivestimento completo di una poltrona. Ogni lavoro racconta una storia fatta di impegno, riscatto e voglia di imparare e di rimettersi in gioco.
E dopo il corso base c’è quello avanzato per trasformare ciò che si è appreso in un vero e proprio lavoro. Si impareranno, infatti, le basi della sartoria.
Perché un corso di cucito?
“Perché in provincia di Mantova c’è un distretto tessile molto sviluppato, che ha bisogno di figure professionali. I nostri corsi sono completamente gratuiti per disoccupati e inoccupati – spiega Elisabetta Larini, Area Manager di IAL Lombardia – L’iniziativa ha lo scopo, non solo di far riscoprire e imparare i mestieri manuali e artigianali che stanno morendo come quello della sarta, ma anche offrire un’opportunità occupazionale. Quelli che si sono svolti negli ultimi mesi, infatti, sono corsi base ai quali hanno partecipato uomini e donne di provenienza e background diversi: abbiamo avuto studenti di origine italiana, indiana, africana, brasiliana e ucraina. Profughi, rifugiati politici, disoccupati… Un’ulteriore funzione, oltre a quella didattica, che questi corsi hanno svolto è stata di accogliere e integrare, supportare le persone a rimettersi in gioco e inserirsi in una comunità”.
“Vogliamo incoraggiare le persone disoccupate – aggiunge Elisa Bringhenti, Coordinatrice di IAL Lombardia per la sede di Mantova – a riattivarsi e reinserirsi nel mondo del lavoro. I percorsi formativi sono serviti anche a favorire l’integrazione tra culture diverse e incoraggiare le donne immigrate a uscire di casa e coltivare una socialità esterna alle mura domestiche. Alcuni utenti, infatti, hanno frequentato contemporaneamente sia il corso di alfabetizzazione di italiano che quello di cucito. In settembre saranno attivati, oltre ai corsi base di cucito, anche corsi di cucito e sartoria di livello intermedio”.
Ecco allora le basi della sartoria, la macchina da cucire lineare e la taglia e cuci, la cucitura lineare, quella a zig zag. Durante il corso si imparerà anche a prendere le misure, realizzare un cartamodello e confezionare il capo scelto.
Ma chi può partecipare al corso?
Possono aderire al programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), e dunque al corso, coloro che al momento della presentazione della domanda sono residenti o domiciliati in Lombardia, hanno un’età compresa tra i 16 e i 65 anni e almeno uno dei seguenti requisiti:
– Disoccupati non percettori di nessun ammortizzatore sociale
– Disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali
– “Working Poor”, ovvero lavoratori con redditi molto bassi
– Studenti universitari in possesso di uno dei requisiti citati in precedenza.
I corsi, della durata di 40 ore, sono gratuiti e si terranno nella sede dello IAL in via Torelli a Mantova.
Tutte le informazioni e i prossimi corsi sono sul sito ialombardia.it/sedi/mantova/ oppure scrivendo a sede.mantova@ialombardia.it o chiamando 0376 1587854.