MANTOVA -“I dati riferiti allo stato di salute del bilancio provinciale confermano due situazioni opposte: da un lato si mantiene un equilibrio positivo, legato anche alla gestione storica della provincia da parte delle amministrazioni di centro sinistra, che non hanno certamente contribuito ad appesantire i dati economici e finanziari e, dall’altro, confermano la necessità di impegnare celermente le risorse disponibili per realizzare i compiti d’istituto dell’ente. Tra questi è di palmare evidenza la questione della viabilità con la nascita di comitati che lamentano la situazione disastrosa dei manti stradali di competenza della provincia, a cui si aggiungono le segnalazioni dei comuni e di semplici cittadini, per non parlare delle imprese e del sistema economico che sta subendo le conseguenze di una viabilità sempre più dissestata ed insicura”.
Così si esprime il gruppo consiliare di opposizione “Provincia di Mantova Unita” che ricorda come “da tempo non solo abbia rivendicato la necessità di ripristinare la soppressa commissione viabilità, meglio nota come commissione asfalti, ma soprattutto di raddoppiare le risorse disponibili per la sistemazione della viabilità provinciale, accendendo un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti di ulteriori 5 milioni di euro, con risorse fresche e subito disponibili, per cercare di tamponare una situazione a dir poco insostenibile. Infatti, se sono importanti le missioni all’estero e i rapporti internazionali, bisognerebbe ritornare ai temi più urgenti del territorio, che fanno parte delle competenze d’istituto, ineludibili e quindi necessariamente da soddisfare”.
“Sovente i cittadini hanno suggerito un confronto con i sistemi di governo veneto, caratterizzato dalla presenza di strade regionali che non esistono in Lombardia, ed emiliano comunque caratterizzato da una diversa qualità nella manutenzione della rete stradale. Ecco perché vanno recuperate risorse aggiuntive anche a livello regionale, come costantemente ribadito a livello amministrativo ed in particolare va definita la questione delle urgenze stradali collegate alla Mantova Cremona, di cui si constata la costante evanescenza degli sbocchi e l’assenza di un progetto concreto di impegno delle risorse a suo tempo stanziate per la definizione di alcuni nodi legati all’attraversamento dei centri urbani di Ospitaletto e Castellucchio, all’asse sud di Mantova ed alla definitiva soluzione del bypass tra Casalmaggiore e Viadana, solo per accennare ad alcune delle emergenze costantemente richiamate mentre è davanti agli occhi la complessa rete di criticità in ogni angolo del territorio. È pertanto necessario, in tempi brevi, che la provincia di Mantova, in carenza di un quadro di riforma che trasferisca maggiori competenze e risorse all’ente locale, provveda all’assunzione del mutuo aggiuntivo da tempo proposto e che la Regione e lo Stato si assumano le proprie responsabilità rispetto al territorio mantovano” concludono i consiglieri di minoranza.