Fondazione Marcegaglia, 50mila euro alla coop Hortus per il progetto “Restart”

MANTOVA – Fondazione Marcegaglia e Cooperativa Hortus – associazione di volontariato sostenuta dalla Caritas Diocesana di Mantova e dal Centro per la Pastorale Sociale e del Lavoro – hanno stretto una partnership basata su un innovativo strumento di investimento coordinato da Fondazione Opes-Lcef, realtà che si occupa delle grandi sfide contemporanee investendo in giovani imprese ad alto impatto sociale. Restart Italia, questo il nome del progetto, è un’iniziativa volta a promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei più fragili.

Come testimonianza del suo impegno concreto, Fondazione Marcegaglia nel 2023, attraverso il Fondo Restart, ha investito 50mila euro in Cooperativa Hortus. Con questo finanziamento è stato possibile acquistare un furgone negozio e diverse attrezzature per la cucina; sviluppare una APP per la vendita dei prodotti e la creazione di una strategia di comunicazione efficace per promuovere i valori sociali e sostenibili alla base di Hortus.

Il progetto Restart Italia, che si distingue per una visione progressista e sostenibile, offre sostegno finanziario e strategico a cooperative sociali di eccellenza in Italia. Il ruolo di Fondazione Marcegaglia è fornire risorse finanziarie erogate tramite partecipazioni al capitale sociale delle cooperative selezionate, senza spese di istruttoria e a tasso zero, grazie alla sottoscrizione della cosiddetta “clausola del perdono”. Questo modello di finanziamento permette di reinvestire nel Fondo Restart Italia il capitale recuperato per sostenere ulteriori iniziative di crescita sociale ed economica.

“Restart Italia è un programma che non offre solo un finanziamento, ma che crede nelle imprese sociali e nella loro capacità di trovare strategie per crescere e raggiungere la sostenibilità. Potenziare il patrimonio d’impresa per fare un salto di qualità: questa è la sfida che Fondazione Opes e Fondazione Marcegaglia vogliono condividere con la Hortus. E non si tratta solo di un apporto finanziario, ma di una condivisione di vision, di formazione, di scambio e di confronto” afferma Sara Nicolini, Vicepresidente di Hortus Cooperativa Sociale.

Durante una recente visita agli spazi della cooperativa a San Giorgio Bigarello, comune alle porte di Mantova, Fondazione Marcegaglia ha potuto constatare direttamente l’importante impatto positivo di Hortus sulla comunità. “Siamo entusiasti di questa partnership: il lavoro fatto insieme a Hortus – dice Chiara Alluisini, Segretario Generale di Fondazione Marcegaglia . è stato guidato dalla massima attenzione ai bisogni delle donne in percorsi antiviolenza e delle madri sole, un obiettivo che risuona profondamente con i valori di Fondazione Marcegaglia che da anni lavora proprio su queste tematiche”.

Oltre all’inserimento lavorativo, è emerso il costante impegno della Cooperativa nella promozione di pratiche sostenibili e nell’educazione delle generazioni più giovani su tematiche sociali e ambientali. “Incontrarci è stata l’occasione per approfondire la conoscenza reciproca, discutere di progetti presenti e futuri, scambiarsi idee e suggestioni utili per procedere insieme in questo percorso”, conclude Francesco Foroni, Presidente di Hortus Cooperativa Sociale.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here