Giornata Nazionale del Sollievo, al Bibiena un convegno di sensibilizzazione

MANTOVA – Un convegno per sensibilizzare e promuovere la cultura del sollievo dal titolo “Le parole del sollievo” è quello che si terrà sabato 25 maggio presso il Teatro Bibiena sotto la direzione scientifica di Teresa Sabina Mediani. L’iniziativa si inserisce negli appuntamenti della XXII Giornata Nazionale del Sollievo istituita nel 2001 dal presidente del Consiglio dei Ministri, con obiettivo la promozione e diffusione della cultura del sollievo dalla sofferenza non solo fisica ma anche morale considerando i bisogni effettivi delle persone in situazioni di profondo dolore.
Protagoniste in Ats Valpadana sono le reti delle Cure Palliative con capofila Asst Mantova che rappresentano un’aggregazione funzionale ed integrata, formata da tutti i soggetti erogatori di cure palliative garantite nei diversi setting assistenziali e dai diversi attori che concorrono alla realizzazione degli interventi in merito alla presa in carico, come i Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS).
La Rete Locale di Cure Palliative promuove l’identificazione precoce di persone con necessità di cure palliative e, attraverso la definizione di percorsi di cura, modulati sui bisogni del paziente e della sua famiglia garantisce l’assistenza nel setting assistenziale più appropriato e la continuità della cura tra ambiti assistenziali e livelli di intensità assistenziale differenti.
“Ospedale senza Dolore” è stato lo slogan che ha accompagnato in questi vent’anni interventi di sensibilizzazione e attenzione all’argomento dolore nei diversi contesti di assistenza. Si è passati infatti dalla sola misurazione nei reparti chirurgici, oncologici o hospice alla diffusione di una adeguata presa in carico in ogni contesto di cura.
La presa in carico precoce del dolore cronico, anche non oncologico, attraverso i servizi di Cure Palliative domiciliari permette di migliorare la qualità di vita degli assistiti e dei loro familiari.