MANTOVA - Santa Lucia è in arrivo, il Natale è già nell’aria, insomma è tempo di regali e nonostante il periodo non facile, molti italiani non rinunciano agli acquisti. Ma sempre con un occhio ai prezzi e possibilmente in cerca di qualche sconto. Lo scorso venerdì il Black Friday, una tradizione americana che ha trovato fortuna anche in Italia e ovviamente anche Mantova. Centro affollato in questi due giorni con negozi e centri commerciali affollati. Gettonatissimi gli apparecchi elettronici, non solo tra le giovani generazioni.
“In questi giorni in centro c’era davvero tanta gente – racconta Stefano Gola vice presidente di Confcommercio Mantova con delega al territorio - La maggior parte dei negozianti aderisce al Black Friday, che ormai si può chiamare black week. Sarebbe stato meglio se ci fossero state le luminarie accese. Ci è stato detto che verranno accese l’8 dicembre a causa di un ritardo della ditta. Come l’anno scorso”. Nella conferenza stampa di presentazione degli eventi natalizi in città infatti, l'accensione delle lunminarie era stata annunciata per il 25 novembre, come accadeva fino a tre anni fa. "Diciamo che sarebbe stato meglio se ci fossero state le luninarie accese - spiega Gola -. Però la gente c'era". Oggetti di elettronica, ma non solo. Lo shopping in negozio tiene, nonostante la modalità online: “Sicuramente per noi commercianti è una bella insidia, ma sono ancora in tanti a preferire l’acquisto fisico in negozio. In ogni caso per questo primo week end di shopping natalizio, il bicchiere è mezzo pieno e ci auguriamo che possa andare sempre meglio nelle prossime settimane. Poi tutto dipende da quanto la gente è disposta a spendere e il momento sicuramente non è facile”.
Avvicinandosi ai giorni clou del Natale, la caccia ai regali, per chi vorrà e potrà, rimarrà sempre aperta. Poi ci si confronterà il 5 gennaio, con il primo giorno dei saldi invernali. Un altro banco di prova per il settore del commercio.