MANTOVA – Il Teatro Sociale di Mantova riapre le sue porte per la stagione di spettacoli 2023-2024. In attesa della presentazione del calendario completo in programma a settembre, Comune di Mantova e Fondazione Artioli, in collaborazione con il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, e con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, annunciano l’evento di apertura della nuova stagione. Il prossimo 4 ottobre, alle ore 21:00, il Teatro Sociale di Mantova ospiterà un evento eccezionale e di altissima qualità artistica: Carmina Burana di Carl Orff, composizione celeberrima entrata a far parte della cultura mondiale della musica classica.
Il Coro AsLiCo, il Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como per un totale di oltre 50 voci, 48 elementi dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali insieme ai tre cantanti Erika Tanaka, Giacomo Leone, Guido Dazzini, tutti guidati dalla bacchetta del M° Riccardo Bianchi, porteranno sul palco del Teatro massimo della città l’imponente cantata scenica di Orff, una delle pagine sinfonico-corali più celebri, dalla potenza viscerale e dal fascino ammaliante, nella versione ridotta musicata da Anders Högstedt.
Carmina Burana è il titolo di una raccolta di componimenti poetici medievali, alcuni corredati da note musicali adiastemiche, reperita nella Bura di San Benedetto (Bura Sancti Benedicti) in Alta Baviera, nel 1803. I componimenti, scritti da goliardi e clerici vagantes prevalentemente in latino, con eccezione di alcuni componimenti in alto tedesco medio e provenzale antico, trattano temi religiosi e profani scherzosi, amatori, satirici e mistici in strofe e versi ritmati.
Il musicista tedesco Carl Orff, attratto dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della raccolta, iniziò a elaborare musicalmente alcune di queste composizioni, fino a completare 24 brani.
L’opera è strutturata in un Prologo (“Fortuna Imperatrice del mondo”), cinque parti (“In primavera”, “Nel prato”, “Nella taverna”, “Corte dell’amore”, “Biancofiore e Elena”) per poi chiudersi con il finale che ripete il brano iniziale.
L’apertura e la chiusura dell’opera, affidata a “O Fortuna” pone la sorte al centro delle vicissitudini dell’uomo ripercorse negli altri brani, e ricorda a quest’ultimo come essa da favorevole possa diventare avversa, e come essa comandi su qualsiasi elemento. Dopo la prima rappresentazione nel 1937 a Francoforte, Orff ottenne un grandissimo successo e, nonostante all’epoca fosse molto ostacolata per il tono erotico di alcuni canti, divenne l’opera musicale più conosciuta tra quelle composte in quel periodo.
Carmina Burana apre quindi la stagione 2023/2024 del Teatro Massimo della Città di Mantova. La composizione musicale è frutto di una intesa con le maggiori realtà teatrali regionali lombarde che Fondazione “Artioli” ha intrapreso con l’obiettivo di riportare a Teatro il grande teatro d’opera e la musica colta al centro delle politiche culturali della città di Mantova.
Biglietti in vendita da venerdì 11 agosto 2023
– online su Ticketone.it
– presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova, P.zza Cavallotti 14/a – 46100 Mantova:
Orari di apertura: Martedì dalle 10:00 alle 13:00, giovedì dalle 16:00 alle 19:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00
Telefono 0376 1590869 (negli orari di apertura) – Mail biglietteria@mantovateatro.it
Policy Prezzi
– Platea: € 40,00;
– I, II, III ordine di palchi: € 35,00;
– Loggia e loggione: € 25,00;
Sono previste riduzioni (in Biglietteria del teatro Sociale) per gli iscritti alle associazioni convenzionate e per gli studenti.
Tutte le info su www.mantovateatro.it