
MANTOVA – “Come difendere i prodotti tipici mantovani dal cambiamento climatico?” Questo il titolo del secondo incontro della rassegna ‘’Virgilio Verticale’’ dedicata a ‘’Il meteo di Virgilio’’ che si è tenuto questo pomeriggio. Relatore è stato il presidente di Co.Di.Ma., Giovanni Gorni, che ha parlato di ‘’Agricoltura e clima che cambia: la battaglia di CO.DI.MA. per salvare cocomeri, meloni e altre eccellenze mantovane’’.
“Oggi è stata l’occasione per parlare della nostra associazione – ha spiegato Giovanni Gorni, presidente di CoDiMa – e di come è cambiata la nostra attività in questi 50 anni. Un cambiamento drastico, quando siamo nati, infatti, coprivamo i classici eventi di grandine e vento forte, ma le bombe d’acqua non sapevamo nemmeno cos’erano. La copertura assicurativa allora era sui 60-80 milioni, l’anno scorso abbiamo superato i 600 milioni”.
L’incontro di oggi si è tenuto al Liceo Virgilio dove c’è l’osservatorio meteorologico della Specola, gestito appunto da Co.Di.Ma, con la possibilità di confrontare i dati, capire l’andamento e avere un riscontro anche per quanto riguarda le assicurazioni “La Specola è la ciliegina sulla torta – conclude Gorni – perchè è storica, ha più di 100 anni ma abbiamo anche una rete di 25 capannine su tutto il territorio che serve per i dati meteorologici e proprio grazie a queste nell’ultimo decennio abbiamo potuto evidenziare che il clima è cambiato e soprattutto la temperatura. Non tocca a me stabilire le cause, ma sicuramente i cambiamenti climatici esistono e hanno un impatto notevole”.
LA VISITA
Dopo l’incontro i visitatori insieme a Riccardo Govoni, responsabile delegazione Amici del Virgilio, hanno potuto ammirare l’osservatorio meteorologico della Specola e alcuni strumenti storici che servirono nei secoli passati per ricavare i dati meteorologici, nonché la copia del foglio sul quale, nel 1828, avvennero le prime puntuali e successive registrazioni. Infine, l’affaccio dalla torretta, a 45,6 metri d’altezza, per ammirare un magico panorama mantovano.
SABATO IL TERZO APPUNTAMENTO
Sabato 31 maggio il terzo e ultimo incontro avrà per protagonista Marco Giazzi, presidente rete MeteoNetwork sede di Mantova, che parlerà di ‘’Meteo, che passione! Dati, cambiamento climatico ed eventi estremi: perché osservare conta’’.
L’entrata è libera, ma è consigliata la prenotazione (presso l’agenzia OK Viaggi, viale Gorizia 21, tel. 0376 288044 oppure via mail ri.gov.mn@gmail.com).
Vengono raccolti fondi per il restauro di antichi strumenti e oggetti dei laboratori di fisica e di scienze naturali del liceo: tutti coloro che faranno un’offerta per la visita riceveranno uno speciale ed esclusivo gadget di benvenuto con il logo del Liceo Virgilio.