MANTOVA – Le “Filiere del Clean Tech” al centro dell’incontro organizzato dal Gruppo Tea nell’ambito del XXII Seminario estivo di Fondazione Symbola, la tre giorni che si sta svolgendo a Mantova per discutere di sostenibilità, Europa, futuro. Ad introdurre l’evento il Presidente del Gruppo Tea, Massimiliano Ghizzi.
“Stasera abbiamo parlato delle energie pulite, delle “clean tech” – ha spiegato Ghizzi – ospitando diversi rappresentati di aziende che da tempo coltivano questo modo di fare impresa io ho sempre detto non è solo innovazione o trasformazione dei processi industriali ma è un nuovo modo di fare azienda e di calare nella realtà di tutti i giorni i concetti che l’energia pulita richiede”.
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i progetti di Tea che non prevedono consumo di suolo e saranno molto importanti per il territorio “Al di là della realizzazione di campo fotovoltaico per 25 mega che permetteranno l’indipendenza economica e la piena autonomia economica per l’energia consumata dal gruppo per tutte le attività – prosegue Ghizzi – c’è anche un ulteriore importante progetto: la realizzazione di un impianto fotovoltaico di circa 100 mega che coinvolgerà 5 comuni e 100mila abitanti per soddisfare esigenze di consumo energetico e soprattutto 13mila imprese”.
Molte le realtà sul palco a discutere sul tema tra loro alcuni importanti soggetti economici del territorio tra cui Stefano Saviola, Consigliere Delegato Gruppo Saviola e Paolo Fedeli, Chief Executive Officer Belleli.
Il messaggio che emerge da questa tre giorni è sicuramente l’importanza di fare rete tra enti, associazioni, cittadini e imprese
“E’ l’unico metodo per realizzare il green deal – conclude Ghizzi – e mettendoci insieme realizzeremo non solo i nostri obiettivi ma collaboreremo anche di fronte ad uno scenario legislativo e normativo particolarmente complicato e quindi solo collaborando si realizzerà la transizione, non solo energetica, ma anche quella industriale”.