Impianti elettrici, mudulistica e responsabilità: seminario organizzato da Confartigianato e Uos Impiantistica Ats

MANTOVA – L’Uos Impiantistica ATS Val Padana, in collaborazione con Confartigianato Imprese Mantova, ha organizzato un seminario specialistico per illustrare alcune buone prassi essenziali al fine di innalzare il livello di prevenzione rispetto al rischio elettrico nei cantieri.
La gestione del rischio elettrico è un processo che deve necessariamente fare riferimento alle indicazioni ed alle competenze specifiche dell’installatore. Le varie figure aziendali, dal responsabile tecnico all’operaio specializzato, sono chiamate a collaborare alla realizzazione delle misure di cautela necessarie a garantire la sicurezza dei lavoratori.
L’Uos Impiantistica dell’ATS Val Padana ha collaborato ad un progetto  per la prevenzione dei rischi elettrici in cantiere, l’esperienza derivante da questa iniziativa si è tradotta in buone prassi e in procedure.
Le misure di cautela e la certificazione dei vari interventi sono state illustrate durante l’incontro alla Favorita dove sono intervenuti come relatori Alessandro Carreri, presidente Elettricisti Confartigianato Imprese Mantova, e Alberto Righi, responsabile U.O.S. PSAL – Area Territoriale di Mantova.

MESSA IN SERVIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E GRUPPI ELETTROGENI: RESPONSABILITÀ, PROCEDURE E MODULISTICA

Forte partecipazione al seminario di Confartigianato Imprese Mantova

con ATS Valpadana

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here