La Bigattera chiude l’anno formativo con una festa del lavoro e dei sapori

MANTOVA – Un evento per celebrare la chiusura dell’anno formativo è quello organizzato dal Centro Polivalente Bigattera di Formazione Mantova For.Ma – Azienda Speciale della Provincia di Mantova attiva dal 1986 per domani giovedì 22 maggio 2025, a partire dalle ore 16.
L’evento sarà un’occasione speciale per valorizzare i percorsi svolti dai ragazzi e ragazze con fragilità che, durante l’anno, hanno partecipato ad attività formative personalizzate secondo il metodo dell’agricoltura sociale. Questo approccio inclusivo si basa sulla multifunzionalità dell’azienda agricola, sul lavoro in piccolo gruppo, sul rispetto del ciclo delle stagioni e sulla trasferibilità degli apprendimenti in contesti reali e significativi.

Il Centro Polivalente Bigattera offre percorsi di formazione professionale per circa 20 studenti all’anno nella fascia di età 14-21 anni. Il percorso triennale in formazione professionale iniziale, oltre alle materie di base della scuola superiore, dedica una particolare attenzione all’alternanza scuola-lavoro e all’orientamento, favorendo l’inserimento consapevole nel mondo del lavoro.

Durante l’anno, lo staff specializzato di Bigattera segue inoltre circa 20 giovani adulti con disabilità, coinvolti attraverso un sistema dotale (dote disabili, azione di rete, welfare scuola-territorio-GOL). Questa attività si svolge in stretta sinergia con la Provincia di Mantova e il Collocamento Mirato, con l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo: la soglia di occupabilità raggiunta si attesta tra il 75% e l’80% confermandosi un presidio educativo e formativo fondamentale del territorio.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Nel corso del pomeriggio, gli studenti presenteranno un buffet preparato con i prodotti da loro coltivati e trasformati grazie al lavoro svolto nella serra, in tunnel, in campo e nel laboratorio professionale di trasformazione alimentare.

Grazie al percorso formativo, è attivo un servizio di vendita di frutta, verdura e prodotti trasformati, gestito con la supervisione dei docenti e dei ragazzi stessi, che così possono seguire direttamente il passaggio dei loro prodotti dalla terra alla tavola, osservando e imparando l’intero ciclo produttivo.

L’evento sarà anche un momento di condivisione e restituzione istituzionale del percorso formativo, alla presenza di:
• Paola Mancini, Senato della Repubblica
• Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova
• Roberta Gaburri, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Formazione Mantova For.Ma
• Andrea Scappi, Direttore di Formazione Mantova For.Ma
• Albertina Chirico, Coordinatrice della sede di Bigattera di Formazione Mantova For.Ma