MANTOVA – “Con i passi avanti a livello europeo per la legge sul monitoraggio del suolo si apriranno nuove opportunità di servizi per gli imprenditori agromeccanici a beneficio di cittadini, agricoltori, gestori del territorio e dell’ambiente, allo scopo di migliorare la resilienza dei suoli di fronte a calamità naturali, ondate di calore ed eventi meteorologici estremi, nonché ad altre sfide ambientali critiche, come l’erosione, la contaminazione e la perdita di biodiversità”.
Ne è convinto Marco Speziali, presidente di Confai Mantova, dopo che la Commissione Ue ha accolto favorevolmente l’accordo politico provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta di direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo.
“Ciò di cui il mondo agricolo non ha bisogno è un aggravio di burocrazia o di maggiori costi – prosegue Speziali -, mentre sono fondamentali azioni concrete per frenare il processo di desertificazione dei suoli, tenuto conto che gli ultimi dati hanno evidenziato che dal 60 al 70% dei suoli nell’Ue versa in condizioni di malessere”.
Ogni anno – ricorda Confai Mantova – un miliardo di tonnellate di suolo viene dilavato a causa dell’erosione, con una perdita di produttività agricola annua stimata in 1,25 miliardi di euro. Inoltre, i costi associati al degrado del suolo sono stimati a oltre 50 miliardi di euro all’anno.
Il supporto delle imprese agromeccaniche, dotate di trattrici e mezzi all’avanguardia sul versante del precision farming, può agevolare la raccolta di dati sul suolo e sostenere l’innovazione, le soluzioni tecnologiche e organizzative, in particolare nelle pratiche agricole, per incrementare la fertilità e la resa del suolo, per ridurre l’utilizzo di acqua e nutrienti.
Suoli sani e dati migliori – rende noto la Commissione Agricoltura dell’Ue – offrono ulteriori opportunità di reddito per agricoltori e gestori del territorio, che possono essere ricompensati per l’agricoltura basata sul carbonio, ricevere pagamenti per i servizi ecosistemici o per l’aumento del valore dei suoli sani e del cibo prodotto su di essi.