Meteo, allerta gialla per temporali nel Mantovano

La Protezione Civile della Lombardia ha emesso oggi alle ore 12,56 un avviso di allerta meteo per la restante parte della giornata di oggi, domenica 27 luglio 2025, e per le prime ore di lunedì 28 luglio, con un focus particolare sul rischio di temporali di forte intensità e vento sostenuto. La dinamica meteorologica è legata a una progressiva flessione del geopotenziale e all’avvezione di aria più fresca in quota, fattori che favoriranno un marcato incremento dell’instabilità atmosferica.

Per quanto riguarda le aree di pianura, possibilità di temporali sparsi in serata soprattutto lungo la fascia pedemontana orientale e sul Mantovano, dove i fenomeni potrebbero risultare più organizzati e persistenti durante la notte. La fase più intensa è prevista tra la tarda serata di oggi e le prime ore della notte di lunedì 28 luglio, con un rischio elevato di estesa attività elettrica, intensificazione delle precipitazioni e accumuli localmente compresi tra 30 e 60 mm nelle prime sei ore della giornata, in particolare sui settori prealpini e di pianura orientale. Le province maggiormente esposte a questa fase instabile sono Brescia, Mantova, Cremona e Lodi, oltre a parte della Brianza e della fascia orientale delle province di Milano e Bergamo.

Dal punto di vista del vento, sono attesi rinforzi già dal tardo pomeriggio di oggi sulla parte orientale dei rilievi e dell’alta pianura, con raffiche localmente comprese tra 60 e 70 km/h oltre i 600-800 metri di quota, interessando in particolare le province di Bergamo, Brescia e, in misura minore, Como e Lecco. Nelle prime ore di lunedì il vento da nord si intensificherà sui rilievi alpini e sulla fascia occidentale delle Prealpi, con possibili estensioni delle raffiche anche alla pianura occidentale (province di Varese, Como, Pavia e parte della provincia di Milano) e all’Appennino pavese nel corso del pomeriggio.

La situazione tenderà a migliorare progressivamente nel corso della mattinata di lunedì, con attenuazione delle precipitazioni sulla fascia occidentale, mentre l’instabilità persisterà più a lungo sui settori orientali, seppure con fenomeni via via meno intensi. Nel pomeriggio la regione vedrà condizioni più stabili a Ovest (Varese, Como, Milano, Pavia, Lodi) e residua instabilità a Est (Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona), dove saranno possibili isolati rovesci locali. La Protezione Civile raccomanda particolare prudenza negli spostamenti serali e notturni, con attenzione al rischio di allagamenti localizzati, forti raffiche di vento e caduta di rami o alber