Emergenza minori scomparsi: 22 nel Mantovano nel 2023, molti stranieri. Oggi la giornata internazionale

MANTOVA – 56 denunce di scomparsa nel 2023 nel Mantovano, oltre un terzo delle persone non è stata ritrovata,  22 di questi sono minori, spesso stranieri scappati dalle strutture di accoglienza o ragazzi con problemi di dipendenza o di disagio psicologico.
Un trend in aumento nel nostro territorio, nel 2022 le denunce erano state 46, in Italia solo lo scorso anno ogni giorno le Questure hanno raccolto in media 53 denunce di minori stranieri scomparsi. Sette su dieci restano invisibili, per sempre.
Alcuni, purtroppo, sono stati ritrovati senza vita, per incidenti o gesti volontari. La preoccupazione è sempre che dietro la sparizione ci sia un reato. Per tutti i casi scatta il piano di ricerca, con le schede predisposte per le forze di polizia contenenti tutti gli elementi utili per identificarli. Il meccanismo è nazionale, e viene coordinato dalle Prefetture.

Oggi è la Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi (il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di 6 anni, sparì a New York. Tale evento diede luogo alla nascita di un movimento per le persone scomparse),  per questo la Polizia di Stato ha messo in campo una serie di iniziative e anche a Mantova sono state distribuite brochure e materiale informativo riguardante l’argomento e sensibilizzando la cittadinanza in merito alla problematica. Diffuso anche un elenco di azioni e comportamenti da seguire.

Insieme alla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112” per diffondere consigli utili per i genitori che sperimentano il trauma della scomparsa di un bambino. In momenti così delicati, sapere quali passi intraprendere può fare la differenza (link al flowchart). Per ulteriori informazioni sulla campagna, si segnala il sito https://www.amberalert.eu/check-think-report/it

Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’APP YOUPOL, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’APP è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113) in caso di pericolo imminente.

Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi https://it.globalmissingkids.org (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/), gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che è parte di una rete internazionale di 31 Paesi,  coordinata dalla statunitense ICMEC – International Center for Missing and Exploited Children. Per i casi di minorenni di cui si sono perse le tracce da lungo tempo, è anche possibile inserire le immagini age progression degli scomparsi.

Si ricorda che è anche attivo il numero unico europeo 116000 – Linea telefonica diretta per i minori scomparsi (https://116-000.it/ ), affidato dal Ministero dell’Interno alla gestione della Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”.