GONZAGA – Ricaricare le auto elettriche in poco tempo è sempre più una realtà grazie alla diffusione di punti di ricarica sempre più veloci. E da ieri a Gonzaga, in via Madre Teresa di Calcutta, grazie alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa con il Comune, i cittadini potranno disporre di una stazione di ricarica ultrafast su suolo pubblico.
La Stazione High Power Charging è la prima, infatti, in provincia di Mantova, con due infrastrutture di ricarica da 150kW e consentirà la ricarica contemporanea di quattro veicoli elettrici.
Con circa 900 infrastrutture di ricarica installate da Enel X Way, la Lombardia rappresenta da sola quasi un terzo del parco circolante elettrico ricaricabile del Paese: “L’accordo siglato con il Comune di Gonzaga – basato su valori condivisi di innovazione, sostenibilità e circolarità – ha dato un ulteriore boost al piano di espansione locale, volto a garantire una rete di ricarica per veicoli elettrici efficiente e capillare – ha dichiarato Maurizio Trevisiol, Responsabile Public Sales Lombardia di Enel X Way -. Siamo orgogliosi della collaborazione con l’amministrazione, da sempre attenta alle esigenze del territorio in cui opera, e siamo felici di aver dotato la città di una stazione di ricarica a uso pubblico innovativa, potente e altamente performante”.
Il sito scelto è in una posizione particolarmente strategica, in prossimità di un grande supermercato, dell’Autostrada A22 del Brennero e comodo al grande centro fieristico che ospita la Fiera Millenaria, uno degli eventi fieristici più rilevanti della Regione.
“Obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di promuovere una rapida diffusione sul territorio dei servizi di ricarica elettrica anche al fine di favorire la mobilità sostenibile e concorrere alla riduzione dell’inquinamento provocato dai veicoli a combustione interna – ha spiegato Luca Faccini, Assessore ai Lavori Pubblici, Sviluppo Tecnologico e Innovazione. Nel caso specifico, la postazione di ricarica ultrafast concorre a implementare, in termini di innovazione, i servizi che già gravitano intorno al quartiere fieristico, a beneficio non solo della comunità locale, ma anche di espositori e visitatori. E’ un primo, importante, passo: valuteremo con interesse altre proposte finalizzate all’installazione di colonnine idonee a tutti i veicoli, da attivare anche nelle frazioni del Comune”.