MOTTEGGIANA – Taglio del nastro questa mattina per la scuola primaria intitolata a “Piero Angela” cinque aule e un laboratorio che ospitano 86 bambini dell’Istituto Comprensivo 2 “Il Milione”.
“Sono stati 5 anni piuttosto tribolati – ha ricordato il sindaco Massimo Bonesi – fatti di ritardi, rinvii, collaudi, ma finalmente ci siamo: sia l’edificio che l’area esterna sono pronti per accogliere i nostri bambini in tutta sicurezza”.
Il cantiere per la realizzazione del primo lotto della nuova scuola era partito nel luglio del 2020 per un investimento di un milione e 240mila euro, di cui 996mila finanziati dal Ministero. A questo importo sono stati aggiunti 120mila euro di risorse comunali per l’aumento dei costi delle materie prime.
La scuola finita è costata un milione e 333mila euro, l’amministrazione sta ancora aspettando i fondi del Ministero dei quali è arrivato solo un anticipo di 200mila euro.
Emozionante la benedizione di don Gibelli, così come il momento dello scoprimento della targa della scuola sulle note di Super Quark e la consegna delle chiavi da parte del primo cittadino al dirigente scolastico.
Anche i bimbi della scuola hanno contribuito consegnando le formelle realizzate questa estate che andranno a decorare gli ambienti.
Presenti alla cerimonia oltre al sindaco e a tutta la giunta il Prefetto di Mantova Roberto Bolognesi, l’assessore regionale Alessandro Beduschi, ai consiglieri regionali Alessandra Cappellari, Paola Bulbarelli e Marco Carra e al presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, il parroco dell’Immacolata di Suzzara monsignor Paolo Gibelli gli onorevoli Andrea Dara, Carlo Maccari, Antonella Forattini e la senatrice Paola Mancini, i sindaci del Distretto Suzzarese e il vice sindaco di Borgo Virgilio, Elena Dall’Oca. il dirigente scolastico dell’Ic. 2 “Il Milione” Stefano Trevisi, autorità militari e rappresentanti della Protezione civile “La Vedetta” di Torricella, il presidente della sezione mantovana del Parmigiano Reggiano Cristian Odini e rappresentanti della Latteria Pironda e Gonfo. Presenti inoltre i rappresentanti della comunità islamica e dei Sikh di Suzzara.
Durante l’evento, il Prefetto Roberto Bolognesi ha sottolineato il valore strategico dell’investimento sull’istruzione e sull’edilizia scolastica, ricordando come la scuola rappresenti “il luogo in cui si formano le coscienze, le competenze e i cittadini di domani”. “Questa inaugurazione – ha aggiunto – rappresenta non solo un traguardo importante per la comunità locale, ma anche un segnale concreto dell’impegno dello Stato nel garantire ai giovani strutture all’altezza delle sfide del futuro. I fondi del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono uno strumento importante per modernizzare la scuola italiana e rafforzare il diritto allo studio, nella convinzione che l’istituzione scolastica sia una infrastruttura culturale strategica.”
Durante la cerimonia è stata altresì data lettura di un messaggio fatto pervenire dal Ministro dell’Istruzione e del Merito. L’evento, storico, per un piccolo Comune come quello di Motteggiana, è stato presentato e coordinato, dal giornalista Rai Fabrizio Binacchi.