MANTOVA – Implementare nuove e più incisive iniziative per diffondere la cultura della legalità tra i giovani e rendere più sicuri i locali di intrattenimento: è questo l’obiettivo emerso dalla riunione convocata dal Prefetto di Mantova, Roberto Bolognesi, che si è tenuta in Prefettura alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine.
All’incontro hanno partecipato il Questore Annarita Santantonio, il Comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Pancrazio Dario Vigliotta, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Antonello Cefalo e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ingegnere Francesco Martino. Presenti anche i rappresentanti degli esercenti del comparto: Luciano Zanca, presidente nazionale di Assointrattenimento, Carmen Venerandi, presidente di Silb Confcommercio Mantova, e Paolo Caldana, presidente di Confcommercio Verona e Mantova.
L’incontro è servito per fare il punto sullo stato di attuazione del protocollo d’intesa sulla sicurezza nelle discoteche, redatto in adesione alle linee guida del Ministero dell’Interno e delle associazioni di categoria. Il documento impegna i gestori dei locali aderenti a segnalare tempestivamente alle autorità eventuali situazioni di pericolo o di illegalità, con l’obiettivo di contrastare violenze, spaccio e consumo di stupefacenti e abuso di alcol, promuovendo un divertimento sano e responsabile.
Nel corso della riunione è stato ribadito che la collaborazione tra istituzioni e operatori del settore rappresenta un efficace strumento anche contro l’organizzazione di eventi non autorizzati o illegali, che costituiscono un rischio per la sicurezza pubblica e per la concorrenza leale.
A margine dell’incontro si è svolta una riunione tecnica di coordinamento interforze, sempre presieduta dal Prefetto Bolognesi, dedicata alla pianificazione delle misure preventive per la festività di Ognissanti e la notte di Halloween, in calendario venerdì 31 ottobre.
Sono stati disposti pattugliamenti potenziati nei centri urbani e lungo la rete viaria provinciale, con controlli mirati per prevenire la guida pericolosa, l’abuso di sostanze e l’organizzazione di feste abusive. Particolare attenzione sarà riservata alle aree più frequentate dalla movida e ai luoghi considerati più a rischio, con l’obiettivo di garantire sicurezza e ordine pubblico durante le serate di maggiore affluenza.