“Orientarsi al futuro” per trovare le figure professionali che il mondo del lavoro cerca

MANTOVA – Da un lato un andamento demografico che vede un numero sempre meno elevato di studenti diplomarsi presso le scuole superiori mantovane, dall’altro il mondo delle imprese che cerca sempre più affannosamente sul mercato del lavoro figure professionali sempre più difficili da trovare. Per questi – e per altri – motivi ricopre un ruolo importante il servizio “Orientarsi al futuro”, messo in campo per il terzo anno scolastico consecutivo da Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia con il parternariato di Ufficio scolastico per la Lombardia, Provincia di Mantova, Rete Pcto Mantova e Rete mantovana Informagiovani.

ZANINI: “DISALLINEAMENTO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO”

“Il problema che è alla base di “Orientarsi al futuro” – spiega il Segretario generale della Camera di Commercio Marco Zanini – è che oggi non è più soltanto offrire un servizio ai ragazzi che hanno terminato il secondo ciclo di studi per capire quale possa essere la migliore soluzione, se l’università, se un corso di istruzione terziario come gli Its, o altri tipi di formazione. Il problema è che oggi c’è un tale disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro per cui le imprese non riescono a trovare i ragazzi che cercano. E’ diventata un’urgenza quasi sociale: se le aziende non trovano le giuste competenze, perdono competitività e quindi posizioni sul mercato e di riflesso ne risente tutta l’economia locale. L’iniziativa punta a dire ai ragazzi, che sono oggi in numero rispetto ad anni fa, che il loro tempo dopo il diploma va speso bene e che la loro deve essere una scelta molto oculata”.

LE PROFESSIONI PIU’ RICERCATE? QUELLE TECNICHE

“Le professioni che vengono ricercate sono a tutto campo – continua Zanini – certamente quelle di natura tecnica, quelle che derivano da studi della cosiddetta Stems, cioè scienza, tecnica, economia e management sono quelle più cercate. Dunque figure altamente ricercate sono nella parte tecnica ed economica, che offrono diverse soluzioni universitarie, alcune delle quali con corsi anche qui a Mantova. Abbiamo una Fondazione Its che fornisce corsi biennali se non si vuole affrontare un percorso universitario, oppure lauree triennali di ingegneria informatica, di chimica, di architettura, di economia, per cui anche qui anche qui c’è una gamma di possibilità che i ragazzi dovrebbero prendere in considerazione”.

NOVITA’: IL MANUALE PER L’ORIENTAMENTO IN CLASSE

Numerosi i temi toccati questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione del servizio che si è tenuta al MaMu e durante la quale hanno preso parola anche Maria Paola Salvarani, Consigliera delegata della Provincia di Mantova alle Politiche del lavoro, Alessia Zapparoli, delegata dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Nicoletta Perini, Responsabile Formazione e progetti PromoImpresa-Borsa Merci, Andrea Poltronieri, Project manager LTO, Roberto Piccinini, E.Q. Servizio Mercato del Lavoro e Politiche Attive CPI della provincia di Mantova per un focus sui Laboratori realizzati dai Centri per l’Impiego e Alessandra Ligabue, Responsabile Punto Nuova Impresa di PromoImpresa-Borsa Merci per un focus sui Laboratori realizzati dal PNI.

Tra le novità figurano il “Taccuino dell’orientamento”, destinato agli studenti, e il “Manuale per l’orientamento in classe”, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione. Entrambi sono stati pensati per accompagnare il percorso degli studenti nel tempo e per accrescere l’efficacia delle molteplici azioni di orientamento, tra cui le visite aziendali, i webinar e l’e-learning utilizzato in classe, da anticipare e concludere con momenti di riflessione personale da annotare nei taccuini, favorendo così maggiore consapevolezza e un senso di libertà nelle scelte future. Da qui parte un breve percorso di formazione articolato in quattro webinar a distanza che hanno la finalità di approfondire insieme definizioni, metodi e strumenti condivisi e di agevolare il coordinamento interno alle scuole con la proposta territoriale.

Il programma: mercoledì 15 ottobre, dalle 15 alle 17: “Orientamento e competenze orientative”; mercoledì 22 ottobre, dalle 15 alle 17: “Bisogni orientativi e strumenti per l’orientamento”; giovedì 6 novembre, dalle 15 alle 17: “Orientamento al futuro professionale: i servizi dei centri per l’impiego e del collocamento mirato”; giovedì 13 novembre, dalle 15 alle 17: “Orientamento al fare impresa: i servizi del nuovo punto impresa”.

WEBINAR PER LE CLASSI E LABORATORI

“Orientarsi al futuro” si articola anche attraverso nove webinar di un’ora ciascuno rivolti a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale del territorio. Nei giorni successivi, le registrazioni saranno rese disponibili nelle sezioni dedicate per consentire un utilizzo asincrono da parte delle classi e una fruizione autonoma da parte di studenti e famiglie.

Il programma prevede l’avvio del percorso “Il taccuino dell’orientamento” le classi terze, quarte e quinte in due date ciascuna per ogni classe. Gli altri appuntamenti sono: “Orientamento all’università: offerta formativa e strumenti per la scelta” lunedì 17 novembre o mercoledì 26 novembre; “Orientamento all’istruzione tecnica superiore e alla formazione post diploma/qualifica” mercoledì 19 novembre o lunedì 24 novembre; “Università a Mantova” venerdì 5 dicembre; “Orientarsi verso il futuro professionale: valorizza le tue risorse” giovedì 15 gennaio; “Vuoi diventare imprenditore? Orientamento al fare impresa” martedì 20 gennaio; “Futuro è intelligenza artificiale; filiere, professioni e competenze” lunedì 9 febbraio; “Futuro è economia circolare: filiere, professioni e competenze mercoledì 18 febbraio; “Futuro è maker for green: filiere, professioni e competenze” venerdì 27 febbraio.

Il programma prevede anche lavoratori di “futuro e fabbricazione digitale”, laboratori esperienziali di orientamento al lavoro con i centri per l’impiego della Provincia di Mantova, laboratori esperienziali di orientamento al “fare impresa” con il punto nuova impresa della Camera di Commercio.

Sono previsti anche momenti di orientamento agli studi con la Rete Informagiovani di Mantova, un filo diretto con le Università e l’Its attivi a Mantova e “Orientarsi con Edu.Lto” (la piattaforma di e-learning territoriale).

“Questo metodo – conclude Maria Paola Salvarani – aiuta i ragazzi a fare una scelta consapevole cercando di conoscere sé stessi. Si mettono in atto dei laboratori in collaborazione con gli istituti scolastici che frequentano e dunque c’è un percorso sinergico in cui i protagonisti sono i ragazzi, che possono capire quali sono sperimentarsi, conoscersci e capire quali sono le loro ambizioni e desideri”.