Oscar Green Coldiretti, per Mantova vince Lorenzo Ottoni di Asola

COMO – Lorenzo Ottoni di Asola è tra i vincitori dell’edizione 2025 degli Oscar Green di Coldiretti. Oggi a Gravedona ed Uniti in provincia di Como è stato premiato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“Gli Oscar Green rappresentano il volto più autentico dell’agricoltura lombarda: fatta di coraggio, visione e capacità di trasformare le sfide in opportunità” ha detto Beduschi – premiare un giovane mantovano come Lorenzo Ottoni è per me motivo di particolare soddisfazione. La sua capacità di trasformare un’impresa familiare in una vera e propria smart farm dimostra come la nostra provincia sia ancora una volta laboratorio di innovazione in campo agricolo. Coniugare benessere animale, sostenibilità e nuove tecnologie significa guardare lontano e costruire un modello che può ispirare molte altre realtà. Mantova conferma così la sua vocazione a essere non solo terra di tradizione, ma anche di avanguardia e di futuro”.

OTTONI: SMART FARM e TECNOLOGIA AVANZATA PER IL BENESSERE ANIMALE
Dai sensori per il controllo dell’abbeveramento al ricircolo anti batterico dell’acqua; dai rilevatori per la qualità dell’aria al sistema di raffrescamento centralizzato; dalle pese sui silos per calibrare l’alimentazione a distribuzione automatica fino al costante monitoraggio della crescita degli animali. È la stalla 4.0 che Lorenzo Ottoni ha voluto per il suo allevamento di conigli ad Asola. Un investimento importante che guarda al futuro mettendo al centro sostenibilità, benessere animale e diversificazione aziendale. L’impresa agricola di famiglia, infatti, si sviluppa dedita alla zootecnica da carne: con il suo arrivo, Lorenzo dapprima potenzia il ramo dei bovini da carne, poi introduce la produzione di pomodoro da industria e zucca, infine scommette sull’allevamento dei conigli puntando su innovazione e tecnologia.

Dall’agricoltura digitale alla multifunzionalità, dal benessere animale alla sostenibilità energetica, fino alle esperienze immersive capaci di avvicinare i cittadini al mondo rurale: i progetti premiati con gli Oscar Green spaziano dalla tecnologia applicata alle stalle 4.0 all’agri-ospitalità slow, dal recupero di razze autoctone alla costruzione di nuove forme di socialità nelle aziende agricole. Segno concreto di come le nuove generazioni stiano riscrivendo il mestiere di agricoltore con idee che tengono insieme redditività, ambiente e comunità.

“Regione Lombardia – aggiunge Beduschi – è in prima linea per offrire ai giovani strumenti per crescere e per questo stiamo investendo risorse importanti 55 milioni di euro nella scorsa programmazione, 16 milioni nell’ultimo biennio -per favorire il ricambio generazionale e sostenere chi decide di scommettere sull’agricoltura come scelta di vita e di impresa. Perché ogni nuova azienda aperta da un giovane non è solo un’attività economica, ma un presidio di territorio e di futuro”.

“Grazie a Coldiretti per continuare a dare voce a queste esperienze – conclude l’assessore –. È da qui che passa la credibilità del nostro settore: da ragazzi e ragazze che non si accontentano di custodire la tradizione, ma hanno la forza di reinventarla”.