Palazzi torna da Roma con l’eliminazione di 5 passaggi a livello. “Giorno memorabile per Mantova”

Palazzi con De Micheli e Gentile

MANTOVA – Giornata storica? Probabilmente sì. Il sindaco Mattia Palazzi, ha da poco annunciato l’accordo siglato con il ministro dei trasporti Paola De Micheli e l’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile, per l’eliminazione dei passaggi a livello di Porta Cerese, Gambarara, via Taliercio, Angeli (Zona Green Park) e Cittadella (con l’accesso alla Canottieri dalla strada per Soave, sfruttando anche il passaggio a livello di Gambarara, e non più per via San Giovanni Bono). Entro sei mesi, a carico di RFI, saranno pronti gli studi di fattibilità e poi si partirà con i progetti esecutivi per le opere. Lo stesso identico iter con il quale si arriverà alla realizzazione del sottopasso davanti alla stazione, i cui lavori partiranno a gennaio. In corrispondenza degli attuali passaggi a livello di Porta Cerese, Gambarara e via Tagliercio saranno costruiti dei sottopassi.

“Ci sono obiettivi  che sembravano impossibili – ha commentato Palazzi – e che nessuno ha mai smosso di un centimetro. Siamo felicissimi di esserci riusciti, con tanto lavoro, con tenacia, costruendo alleanze forti e non mollando mai di vista il bene di Mantova. Ricorderò a lungo questo giorno, un giorno davvero importante per Mantova”.

“L’accordo siglato oggi – ha dichiarato il ministro De Micheli durante la firma del protocollo – è un importante investimento per Mantova, per la sicurezza dei cittadini e per la viabilità. Questo intervento si colloca nella strategia del Mit di investire sulla ferrovia, potenziando la linea ferroviaria Cremona-Mantova che sarà tra le opere prioritarie che verranno commissariate”. Per la realizzazione delle opere, c’è ora la tendenza a nominare dei commissari ad hoc, in modo da velocizzare e controllare l’iter di costruzione. Esattamente come avvenuto con il Ponte di Genova, inaugurato un mese fa.