MANTOVA – Dieci mercoledì all’insegna della musica, della socialità e della vita all’aria aperta. Torna anche quest’estate la rassegna “E_state in città con Verde Azzurro”, un ciclo di incontri nei parchi pubblici di Mantova, pensato per offrire occasioni di svago e contrastare l’isolamento sociale, in particolare tra gli anziani. La rassegna, promossa dal Club delle Tre Età, è stata presentata oggi nella sede dell’associazione in via Indipendenza, e prenderà il via il prossimo 18 giugno per concludersi il 3 settembre al Parco Te.
L’iniziativa punta a coinvolgere soprattutto la popolazione anziana, ma è aperta a tutta la cittadinanza. “Il nostro obiettivo principale — spiega Luciano Tonelli, presidente del Club delle Tre Età — è stimolare la socializzazione, evitare che le persone più fragili rimangano chiuse in casa da sole da sole”. Un problema particolarmente in una città anziana quale è Mantova, come sottolinea l’assessore al Welfare del Comune Andrea Caprini: “Nel centro storico e in Valletta Paiolo in particolare vivono numerosi anziani soli, molti dei quali hanno più di 85 anni. L’invito a partecipare è rivolto anche a loro”.
“Tra l’altro se hanno difficoltà a spostarsi saranno accompagnati gratuitamente in auto” è stato spiegato durante la presentazione della rassegna a cui, oltre a Tonelli e Caprini, hanno partecipato anche Alberto Fecchio e Cristina Bellotti, sempre del Club.
Lo scorso anno, “Verde Azzurro” ha richiamato circa 500 partecipanti, confermando l’interesse per un format semplice ma molto apprezzato. Anche quest’estate, ogni appuntamento si terrà il mercoledì con inizio alle 16 e una durata di circa due ore, offrendo momenti di intrattenimento musicale e di convivialità in diversi angoli verdi della città.
Si inizia mercoledì prossimo ai giardini di via Indipendenza, di fronte alla sede dell’associazione. A seguire, le tappe saranno: piazza Salvo D’Acquisto, giardini di viale Fiume, piazzetta Zaniboni e San Pio X, giardini di via Di Vittorio, giardini di via Europa, giardini di via Charleville, giardini di via Mozart, di nuovo piazza Salvo D’Acquisto, i chioschi di viale Te e, infine, il Parco Te. Oltre agli appuntamenti musicali, gli incontri proporranno anche momenti di dialogo con un medico su temi legati alla salute, incontri informativi con la Polizia Locale per sensibilizzare sul tema delle truffe agli anziani e piccole pillole di storia locale. In caso di maltempo, le attività si terranno nella sede del Club delle Tre Età in via Indipendenza a Borgo Pompilio.
VEDI ANCHE: In arrivo il gran caldo, Club delle Tre Età pronto a monitorare 180 anziani