Porta Cerese a due corsie: rallentamenti ma la circolazione regge. Approvati i lavori intorno allo stadio

MANTOVA – Da oggi in piazzale di Porta Cerese le corsie di transito si sono dimezzate, passando da quattro a due. Si tratta del primo, evidente cambiamento dovuto all’avvio del cantiere che porterà alla realizzazione di due importanti infrastrutture: un sottopasso carrabile e uno ciclopedonale.

La modifica interessa il tratto compreso tra lo stadio Martelli e il passaggio a livello di via Parma, un punto nevralgico per la viabilità cittadina, soggetto ogni giorno a un flusso intenso di veicoli, soprattutto nelle ore di punta. Nonostante il restringimento della carreggiata, la circolazione ha retto abbastanza bene, registrando rallentamenti con code solo nelle ore di punta. Questo grazie a una gestione mirata del traffico. Determinante, in tal senso, lo spegnimento temporaneo del semaforo e la presenza di personale incaricato di regolare il flusso di auto, moto e biciclette, evitando congestioni e aiutando gli utenti a orientarsi nella nuova configurazione stradale.

I lavori iniziati in questi giorni non riguardano ancora lo scavo vero e proprio dei sottopassi, che entrerà nel vivo solo in autunno, ma interventi sui sottoservizi. La ditta Aqa (Gruppo Tea), infatti, è impegnata nello spostamento delle reti di fognatura, acquedotto, gas e teleriscaldamento, operazione necessaria per liberare l’area in vista della fase più strutturale del progetto.

Intanto oggi la Giunta comunale di Mantova ha approvato tre progetti esecutivi nell’ambito dell’Accordo Locale Semplificato firmato con Regione Lombardia, per la riqualificazione che migliorerà l’accessibilità allo Stadio “Martelli”. I lavori interesseranno via Scalarini, via Luzio e via 8 Marzo e viale Isonzo, con un investimento totale che supera il milione di euro. Obiettivo principale: riqualificare le infrastrutture esistenti, realizzare percorsi ciclopedonali sicuri e creare connessioni efficienti tra lo stadio e il quartiere Valletta Valsecchi.