BORGOVIRGILIO -Troppa plastica e poco rispetto per l’ambiente, i pentastellati di Borgo Virgilio chiedono al sindaco provvedimenti e interventi sul territorio. “La plastica si può trovare davvero ovunque ed è diventata una materia preponderante, sia nella produzione di oggetti, sia nel consumo abituale di ognuno di noi.
Purtroppo smaltire questo materiale non è molto facile e sfortunatamente ci sono addirittura delle plastiche che non sono riciclabili, causando non pochi danni all’ambiente – commenta il consigliere comunale M5s, Sebastiano Martone -. A dicembre 2019, il Comune di Borgo Virgilio, ha approvato una mozione denominata Plastic Free, con la quale si stabiliva un programma di riduzione delle plastiche, e di altri materiali nocivi per il territorio e l’ambiente. Sono poi seguite altre iniziative sul territorio – ricorda Martone – e nelle scuole, con alcune giornate di raccolta rifiuti dispersi in diverse zone comunali. Purtroppo la situazione non è migliorata di molto, secondo il consigliere pentastellato, poiché: “queste iniziative non hanno fermato il degrado che, in alcune zone del nostro comune, si manifesta in ogni genere di oggetto o materiale gettato per terra, mascherine, bottiglie di plastica, lattine, cartacce ecc. Per questo – aggiunge Martone – abbiamo proposto al Sindaco e alla Giunta comunale alcuni interventi che, secondo noi, potrebbero migliorare la situazione, e indurre nei cittadini un maggiore rispetto del loro territorio e dell’ambiente in cui vivono”
I provvedimenti suggeriti dal M5S
1 – Istituzione di un gruppo volontario a supporto della polizia locale, in stretto contatto con l’assessorato all’ambiente, denominati “Assistenti Civici Volontari per la tutele e il decoro ambientale.”
2 – Affissione di cartellonistica nelle zone più soggette a degrado, per il rispetto dell’ambiente e del territorio, in cui si evidenzia anche l’aspetto sanzionatorio per chi trasgredisce.
Chiediamo un confronto con l’amministrazione comunale e l’istituzione di una commissione ad hoc per discutere di proposte e soluzioni al riguardo” Conclude.
1 – Istituzione di un gruppo volontario a supporto della polizia locale, in stretto contatto con l’assessorato all’ambiente, denominati “Assistenti Civici Volontari per la tutele e il decoro ambientale.”
2 – Affissione di cartellonistica nelle zone più soggette a degrado, per il rispetto dell’ambiente e del territorio, in cui si evidenzia anche l’aspetto sanzionatorio per chi trasgredisce.
Chiediamo un confronto con l’amministrazione comunale e l’istituzione di una commissione ad hoc per discutere di proposte e soluzioni al riguardo” Conclude.