MANTOVA – Approvato in linea tecnica dalla Provincia con decreto del vicepresidente Massimiliano Gazzani il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica per la ristrutturazione antisismica del tratto golenale del ponte sul fiume Po lungo la S.P. ex S.S.416 Romana a San Benedetto Po.
Un passaggio necessario per poter indire la Conferenza di servizi. L’importo complessivo stimato per l’intervento ammonta a 25.561.536,06 euro di cui 778.714,63 per aggiornamento Progetto di Fattibilità Tecnico-economica (PFTE), 468.048,05 per redazione Progetto Esecutivo (PE), 17.665.000 per lavori a corpo, € 255.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta ed € 6.394.773,38 per somme a disposizione dell’Amministrazione.
Il tutto è così finanziato:
- 900.000 euro derivanti dall’accordo del 24/12/2015, tra Regione Lombardia e Provincia di Mantova, per gli interventi di Ristrutturazione del Ponte sul fiume Po tra i Comuni di San Benedetto Po e Bagnolo San Vito sulla S.P. EX S.S. n. 413 “Romana”;
- 475.000 euro dall’alienazione di azioni detenute dalla Provincia di Mantova nella società Autostrada del Brennero Spa
- 1.000.000 da Avanzo libero delle Provincia (anno 2017)
- 3.142.308,70 euro derivanti da DM 225 del maggio 2021 “Ripartizione e utilizzo dei fondi per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti, con problemi strutturali di sicurezza, della rete viaria di province e città metropolitane”. (Annualità 2021);
- 3.581.157,38 euro derivanti dal DM 225 del 29/05/2021 sempre per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti (Annualità 2022);
- 5.251.000 euro dall’Ordinanza della Struttura Commissariale Sisma 20 e 29 maggio 2012 “Riconoscimento indennizzo dei danni causati dagli eventi sismici del maggio 2012 al ponte sul fiume Po nei Comuni di Bagnolo San Vito e San Benedetto Po”
- 1.212.069,98 euro da Avanzo libero Provincia anno 2020
- 3.500.000 euro dal Protocollo d’Intesa firmato nel luglio 2023 tra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Regione Lombardia e Provincia di Mantova (Quota finanziamento Regione Lombardia)
- 6.500.000 derivante dal Protocollo d’Intesa siglato nel luglio 2023 tra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Regione Lombardia e Provincia di Mantova (Quota finanziamento M.I.T)
L’appalto integrato per l’aggiornamento del progetto di fattibilità tecnico-economica, la redazione del progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori relativi è stato affidato al Raggruppamento temporaneo di imprese Toto costruzioni generali spa/ General Smontaggi spa. A seguito degli esiti della Conferenza di Servizi si provvederà ad approvare in via definitiva il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica dell’intervento con contestuale dichiarazione di Pubblica Utilità dell’opera.
Stando al cronoprogramma illustrato dalla Provincia di Mantova lo scorso luglio la conferenza di servizi avrebbe dovuto essere indetta lo scorso settembre e i lavori avrebbero dovuto partire tra marzo e aprile 2026. Tuttavia, secondo Palazzo Di Bagno, lo slittamento della partenza della conferenza di servizi non dovrebbe riflettersi con un ritardo del via ai lavori.