QUINGENTOLE – Il bilancio consuntivo 2024 del Comune di Quingentole, che vede un avanzo di 127 mila euro, passa con il si della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.
GESTIONE DELL’AVANZO E OPERE PUBBLICHE
Quingentole Vive, per voce di Manuela Dalboni, ha sollevato diverse obiezioni alla gestione dell’avanzo, in particolare “perché non si è usato l’avanzo libero dell’anno scorso?”.
Il sindaco Luca Perlari ha risposto che “era l’anno del voto, non abbiamo fatto particolari investimenti, ci siamo limitati all’ordinaria amministrazione. Inoltre, nel 2024 sono partiti diversi cantieri, l’ufficio tecnico era già in affanno”. Sulla questione investimenti e lavori, Quingentole vive ha incalzato l’Amministrazione sulla questione del ripristino della ciclabile da San Lorenzo alla piazza, ormai in pessime condizioni, con asfalto rovinato e staccionata divelta in più punti.
“Ci sono diversi bandi regionali per ottenere risorse – ha sollecitato Daniela Marchi – perché non ne approfittiamo?”. Il sindaco ha risposto che si tratta di bandi che comportano un cofinanziamento del Comune, e al momento non ci sono le possibilità. “Inoltre – ha proseguito Manicardi – stiamo attendendo un progetto di ripristino dei canali da parte del consorzio di bonifica, che deve essere compiuto prima dell’asfaltatura. Sarebbe inutile riparare l’asfalto se non si rinforza le sponde del canale”. La discussione è proseguita poi sulle spese di personale che – ha detto Dalboni – “non lasciano molto margine di intervento. Ci sarebbe bisogno di incrementare l’organico”.
“Non c’è margine di movimento – hanno replicato gli amministratori – anche perché le spese per il sociale sono molto alte per un comune come il nostro. Dobbiamo sostenere una spesa di circa 65mila euro l’anno solo per il mantenimento in struttura di due persone”.
LA TASSA RIFIUTI AUMENTA DEL 4,30%
E’ passato poi con i soli voti della maggioranza il punto relativo all’approvazione delle tariffe Tari per il 2025. Tariffe che subiranno un aumento complessivo di circa il 4,30 per cento. “Abbiamo mantenuto gli stessi criteri degli scorsi anni – ha spiegato Perlari – cercando però di dare una piccola mano alle attività commerciali, utenze non domestiche, a scapito di quelle domestiche. L’aumento di oltre il 4 per cento però dipende dalle tariffe del gestore Mantova Ambiente, non dai noi.
IL CENTRO SPORTIVO SARA’ INTITOLATO A DIMITRI ROVERI
Al termine della seduta, l’intero Consiglio comunale ha approvato la decisione di intitolare il centro sportivo di Quingentole alla memoria di Dimitri Roveri. A tal proposito, nella serata di mercoledì 7 maggio, anniversario della morte di Dimitri, tre anni fa, verrà scoperta la targa con una breve cerimonia insieme alla famiglia, agli amici Amatori Calcio, alla cittadinanza