SABBIONETA – Aumentano le tariffe dei rifiuti a Sabbioneta. Il rincaro sarà di circa il 20% per le utenze domestiche e del 10% per quelle non domestiche. Per quest’ultime il corrispettivo di metà del 2021 sarà coperto dal Comune. A darne notizia ieri è stato il sindaco Marco Pasquali che ha riferito quanto accaduto la sera precedente in Consiglio Comunale dove sono state approvate, senza voti contrari, alla presenza dei tecnici di Mantova Ambiente, le nuove tariffe per la raccolta rifiuti.
“Le novità quest’anno sono diverse, a partire dal passaggio a corrispettivo e quindi dalla presa in carico totale del servizio da parte del gestore Mantova Ambiente. Questo sistema è già in vigore nel 90% dei Comuni della Provincia di Mantova, e nel giro di pochi anni lo sarà ovunque. La seconda novità, quella più sostanziale, sta nell’adeguamento alla nuova normativa nazionale, dettata dall’Autorità Arera, anche delle nostre tariffe sui rifiuti, che a Sabbioneta erano immutate da quasi dieci anni” spiega il sindaco.
“Il contesto è quello di regole che diventano uguali in tutta Italia, con lo scopo di uniformare tariffe, regole di conferimento, modalità di smaltimento. Tutti i comuni stanno facendo i conti con gli aumenti che queste nuove regole provocano – soprattutto ai comuni più virtuosi. I quotidiani locali e non parlano in queste settimane di questi aumenti, e in molti casi, se non c’è approfondimento e studio (di testi e tabelle complicatissime) si legge della destra che attacca la sinistra e della sinistra che attacca la destra, a seconda di chi si trova costretto ad approvare le nuove tariffe. Saremo presto in tutto il territorio sabbionetano per informare, insieme a Mantova Ambiente, di tutte le novità che il nuovo metodo tariffario ARERA e il passaggio a corrispettivo portano con sé, dagli aspetti positivi a quelli meno, con la trasparenza di sempre” continua Pasquali.
“Le tariffe di Sabbioneta, che si conferma attorno al 90% di raccolta differenziata, grazie alla sensibilità di tutti i sabbionetani, non verranno ad essere superiori rispetto a quelle degli altri comuni del circondario, a parità di servizi. Abbiamo approvato anche il nuovo Regolamento di Gestione dei Rifiuti Urbani (quello vecchio era del 2007!) e l’utilizzo delle risorse del Decreto Sostegni Bis per le agevolazioni per le attività commerciali sabbionetane colpite dalle chiusure a causa del Covid.” conclude il sindaco.
Comments are closed.