Riparte il tavolo delle politiche giovanili dell’Asolano: domani incontro a Ceresara

ASOLA – Unione, condivisione di progetti comuni ed un unico, ambizioso obiettivo: rimettere i giovani al centro delle opportunità del territorio. Con queste premesse, è ripartito alla grande il Tavolo delle politiche giovanili dell’Asolano che, anche per quest’anno, vede coinvolti, con la loro Azienda consortile Servizi alla Persona Aspa, i 12 Comuni del territorio – Castel Goffredo, Asola, Mariana Mantovana, Casaloldo, Casalromano, Canneto sull’Oglio, Ceresara, Redondesco, Piubega, Casalmoro, Acquanegra sul Chiese e Gazoldo degli Ippoliti – la Cooperativa sociale Archè, gli Istituti comprensivi (Asola, Castel Goffredo, Canneto, Ceresara) così come le scuole Superiori (Falcone, Bonsignori e Forma), diverse realtà del Terzo settore (cooperative, associazioni ed oratori) e alcuni giovani che si sono messi in gioco attivamente.
Le proposte hanno preso il via con un grande evento/gioco online, il “Quizzone”. In questa divertente occasione 130 ragazzi e ragazze si sono ritrovati a giocare in alcune location prestabilite, individuate all’interno dei 12 comuni sopra indicati. In loco i giovani si sono ritrovati non solo per divertirsi, ed ambire alla vittoria finale, ma anche per condividere momenti spensierati con i propri compagni, parlare con loro, tra una merenda tra coetanei ed una veloce risposta alle domande presentate sugli schermi.
Contenti e fiduciosi, le esperienze per le giovani generazioni non finiscono di certo qui. A seguire partiranno diversi laboratori nel periodo estivo ed autunnale, quali: “Street art”, “Green experience”, “Teatro”, “Musica rap e Dj”, oltre a gruppi di confronto sull’affettività “Love and sex” e sulla legalità e ad altre iniziative proposte dai ragazzi/e stessi. Le attività saranno possibili grazie al finanziamento di ATS Val Padana /Regione Lombardia con il progetto asolano “New street”.
Oltre ad opportunità per i giovani, anagraficamente parlando, il Tavolo ha valutato come importante la realizzazione di incontri che inglobino a 360° le nuove generazioni, includendo quindi tutti quegli “attori” che hanno parte attiva e principale nella vita di ragazzi e ragazze (genitori, insegnanti, operatori psico-educativi, allenatori). Da questa considerazione è nata quindi l’idea di creare momenti, diffusi in tutti e 12 i comuni, volti alla crescita di competenze educative specifiche per adulti, attraverso eventi di formazione ed approfondimento pedagogico e gruppi di discussione. In questo senso, un primo evento è già stato realizzato, con le risorse economiche del Centro Famiglie Alto Mantovano, il 30 maggio scorso a Castel Goffredo all’interno della Sala Consigliare del comune, in Piazza Mazzini. L’incontro, che vedeva come tema fondante “Legami e comunità educante, tra fragilità e speranza attiva” con la professoressa Antonietta De Vita e la dottoressa Cristina Bertazzoni ha visto un ottimo riscontro da parte del pubblico presente.
Tutto pronto quindi, per la prossima serata, in calendario il 14 giugno, a partire dalle 20.30 e si svolgerà all’interno della Sala Civica di Ceresara, sita in vicolo degli Orti. Il tema, in questo caso, sarà invece “Educare al futuro: coltivare la capacità di aspirare nei giovani e negli adulti” con Cristina Bertazzoni. L’incontro è libero, ma è preferibile l’iscrizione.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here