Sign in
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura E Spettacolo
  • Editoriali
  • Economia
  • Sport
  • Dall’Italia e dal Mondo
  • Lavoro
  • Salute
  • Ultim’ora
Sign in
Welcome!Log into your account
Hai dimenticato la password?
Privacy Policy
Password recovery
Recupera la tua password
Ricerca

giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Accedi / Registrati
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Mantovauno.it
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura E Spettacolo
  • Editoriali
  • Economia
  • Sport
  • Dall’Italia e dal Mondo
  • Lavoro
  • Salute
  • Ultim’ora
Home Cronaca Salvo il “Natale”. L’Ue fa dietrofront sul decalogo della comunicazione inclusiva
  • Cronaca
  • Home Page

Salvo il “Natale”. L’Ue fa dietrofront sul decalogo della comunicazione inclusiva

30 Novembre 2021
Share
WhatsApp
Facebook
Twitter
Linkedin
Email
Print
Telegram
    Salvo il

    Dietrofront dell’Unione Europea. Alla luce delle polemiche suscitate dal documento per una “corretta comunicazione” dal titolo Union of Equality, la commissaria Ue all’Uguaglianza Helena Dalli ha dichiarato: “L’iniziativa delle linee guida aveva lo scopo di illustrare la diversità della cultura europea e di mostrare la natura inclusiva della Commissione. Tuttavia, la versione pubblicata delle linee guida non è funzionale a questo scopo. Non è un documento maturo e non va incontro ai nostri standard qualitativi. Quindi lo ritiro e lavoreremo ancora su questo documento”.
    Al centro della vicenda le linee guida della Commissione europea, emerse ieri che contenevano indicazioni per l’uso di un linguaggio inclusivo senza riferimenti di “genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale”. Fra queste anche il suggerimento di “evitare di dare per scontato che tutti siano cristiani”, e al posto di usare la parola “Natale” meglio utilizzare “festività”.
    Già ieri, sulla questione delle festività, fonti da Bruxelles avevano precisato: “Non vietiamo o scoraggiamo l’uso della parola Natale, è ovvio. Celebrare il Natale e usare nomi e simboli cristiani sono parte della ricca eredità europea. Come Commissione, siamo neutrali sulle questioni delle religioni, abbiamo un costante dialogo con tutte le organizzazioni religiose e non confessionali”. E avevano sottolineato: “Si tratta di un documento interno preparato ad un livello tecnico con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di una comunicazione inclusiva”. Fonti di Bruxelles avevano poi ricordato che circa il 44% degli europei è di fede cattolica, circa il 10% rispettivamente di fede ortodossa e protestante. Il 26% dichiara non appartenente ad alcuna religione, il 2% è musulmano, lo 0,6% buddista e circa un milione appartiene alla fede ebraica. “Le differenti religioni, gli atei e gli agnostici sono parte di un’Ue integrata. Come altre organizzazioni noi prepariamo linee guida interne in diverse aree” ed “è importante dare spazio alla diversità e alla ricchezza della cultura europea. Questo è l’obiettivo generale”, avevano spiegato ancora dalla Commissione. “Certo – avevano sottolineato – possiamo sempre discutere degli esempi fatti. Potevano forse essere migliori”.

    Salvini: se non li fermiamo questi ci portano verso il nulla

    Sulla vicenda erano subito divampate le polemiche anche in Italia. Tra i primi a intervenire Matteo Salvini che su Twitter ha scritto: “Maria, Giuseppe. Viva il Natale. Sperando che in Europa nessuno si offenda”. Poi il leader della Lega, parlando all’assemblea della Lega campana, aveva aggiunto: “Un documento della Ue – in nome della ‘lotta alla discriminazione’ – invita a non dire Buon Natale, ma Buone feste. Se non li fermiamo, questi ci portano verso il nulla. Il documento è in inglese e sostiene che è meglio lasciare da parte il nome Mary, e di sostituirlo con Malika. O li fermiamo o questi ci portano verso il nulla. Buon Santo Natale a tutti”.

    Renzi: l’identità culturale è un valore non un minaccia

    “La Commissione Europea ha ammesso l’errore e ritirato il documento che suggeriva di non usare la parola ‘Natale’. Bene così. Si trattava di un documento assurdo e sbagliato. Una comunità non ha paura delle proprie radici. E l’identità culturale è un valore, non una minaccia” ha scritto invece Matteo Renzi.

    Tajani: ritiro delle linee guida vittoria del buon senso

    “Grazie anche all’azione di Forza Italia la Commissione europea ritira le linee guida sul linguaggio inclusivo che chiedevano di togliere riferimenti a feste e a nomi cristiani. Viva il Natale! Viva l’Europa del buonsenso!” è invece il commento di Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia.

    Parolin: chi va contro realtà si mette in serio pericolo

    “Chi va contro la realtà si mette in serio pericolo”. Lo  sottolinea  il Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, in merito al documento della Commissione Europea che invita a non usare parole e nomi come Natale, Maria o Giovanni. “Credo – osserva Parolin – che sia giusta la preoccupazione di cancellare tutte le discriminazioni. E’ un cammino di cui abbiamo acquisito sempre più consapevolezza e che naturalmente deve tradursi anche sul terreno pratico. Però, a mio parere, questa non è certamente la strada per raggiungere questo scopo. Perché alla fine si rischia di distruggere, annientare la persona, in due direzioni principali. La prima, quella della differenziazione che caratterizza il nostro mondo, la tendenza purtroppo è quella di omologare tutto, non sapendo rispettare invece anche le giuste differenze, che naturalmente non devono diventare contrapposizione o fonte di discriminazione, ma devono integrarsi proprio per costruire una umanità piena e integrale. La seconda: la dimenticanza di ciò che è una realtà. E chi va contro la realtà si mette in serio pericolo”.
    “E poi – annota il porporato- c’è la cancellazione di quelle che sono le radici, soprattutto per quanto riguarda le feste cristiane, la dimensione cristiana anche della nostra Europa. Certo, noi sappiamo che l’Europa deve la sua esistenza e la sua identità a tanti apporti, ma certamente non si può dimenticare che uno degli apporti principali, se non il principale, è stato proprio il cristianesimo. Quindi, distruggere la differenza e distruggere le radici vuol dire proprio distruggere la persona”.

    • TAGS
    • comunicazione
    • decalogo
    • Natale
    • unione europea
    Share
    WhatsApp
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Articolo PrecedenteViadana calcio, incendio. Cavatorta: “Vicini alla società, le indagini facciano il loro corso”
      Articolo successivoInchiesta sulla Juve, Elkann “Fiducia nella magistratura”
      redazione

      ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

      Cronaca

      Yana ha cercato di difendersi dal suo killer

      Cronaca

      San Giacomo delle Segnate: barchessa in fiamme, distrutte 100 rotoballe

      Cronaca

      Il dolore del papà di Yana: “Ora lui deve pagare la pena più elevata”

      AGGIUNGI UN COMMENTO Annulla risposta

      Effettua il login per poter commentare

      Ultime Notizie

      Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 2 febbraio 2023

      2 Febbraio 2023

      Cospito, min. Giustizia: “Documento citato da Donzelli non è segreto”

      2 Febbraio 2023

      Fitto “Il confronto potrà migliorare il testo sull’autonomia”

      2 Febbraio 2023

      Casellati “Con l’autonomia nessuna Regione resterà indietro”

      2 Febbraio 2023

      Notizie Più Lette

      Sanremo 2023, Codacons diffida Rai su giuria demoscopica

      2 Febbraio 2023

      Fedez: “Karate sport inutile”. La replica del campione olimpico Busà –...

      2 Febbraio 2023

      Isee 2023, dall’assegno unico alle bollette: a cosa serve e quando...

      2 Febbraio 2023

      Terapia anticoagulante orale, il Poma fra i primi tre centri in...

      2 Febbraio 2023

      Categorie Più Lette

      • Ultim'ora38242
      • Home Page36003
      • Cronaca25036
      • Dall'Italia e Dal Mondo23416
      • Salute4874
      • Cultura e Spettacolo3717
      • Lavoro2612
      • Senza categoria2147
      • Sport1918
      • Politica1206
      • Top-Sport1088
      • Mantova Calcio882

      I Siti Del Network :

      Mantovauno.it, Oltrepomantovanonews, Altomantovanonews.it sono testate appartenenti a Mantovaunonetwork srl. CF e PI 02587850203 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE. Direttore responsabile: Monica Bottura - Amministrazione, Direzione e Redazione: Viale Risorgimento 14 - 46100 Mantova
      SEGUICI SUI SOCIAL
      © Mantovauno.it
      Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

      Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito.

      In particolare, noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

      Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

      Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

      Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.

      TI INTERESSANO?

      417 i nuovi positivi in Lombardia su 35.272 tamponi effettuati (1,1%)....

      4 Giugno 2021
      A Marmirolo cambia la viabilità per la realizzazione di una rotatoria

      Lavori sul Ponte Malpasso, interrotta l’sp 40 “S. Giovanni Dosso –...

      1 Febbraio 2022
      Mantovauno.it
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Le tue preferenze relative al consenso

      l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.

      Cookies tecnici strettamente necessari

      I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi.

      Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue impostazioni. Quindi alla prossima visita, ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.