MANTOVA – “San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla” – inizia così la poesia X agosto di Giovanni Pascoli che parla della morte del padre, Ruggero, ucciso 150 anni fa.
Una notte, quella di oggi, forse la più attesa dell’anno dopo il Natale quando grandi e piccini, staranno tutti con il naso all’insù a cercare di vedere le stelle cadenti.
“Le lacrime di San Lorenzo” versate durante il martirio sono anche chiamate nella cultura popolare o più comunemente “stelle cadenti” rappresentano un fenomeno che intreccia scienza, astronomia e leggenda. Ed è proprio nei versi struggenti della poesia di Pascoli che le stelle cadenti diventano simbolo di un lutto personale, trasformandosi in lacrime celesti. Dieto la magia delle scie luminose c’è però una spiegazione scientifica: la Terra attraversa la polvere della cometa Swift–Tuttle, generando fino a 100 meteore all’ora nei giorni di maggiore attività.
La data del 10 agosto in passato coincideva con il picco, ma a causa di un fenomeno astronomico chiamato “precessione degli equinozi”, lo sciame ha leggermente slittato anche se il 10 si può osservare un’attività significativa anche se quest’anno il picco è previsto tra il 12 e il 13 agosto.
La Luna piena, infatti, dal 9 è troppo luminosa e potrebbe disturbare lo spettacolo, ma durante il picco si prevedono circa dieci meteore l’ora, una quantità inferiore rispetto a quella del 2024. Le meteore saranno osservabili a qualsiasi ora ma nella seconda parte della notte si assiste ad un sensibile aumento.
La cosa più difficile, ai nostri giorni, condizioni meteo a parte, è quella di trovare aree abbastanza buie che permettano di osservare lo sciame luminoso.
Nel Mantovano alcune iniziative legate a questa magica notte: a San Benedetto Po dalle 20.45 alle 22.30 nel pozzo del chiostro di San Simeone sarà possibile esprimere il proprio desiderio. All’ingresso si troveranno dei cartoncini su cui poterlo scrivere per poi gettarlo nel pozzo. Il più suggestivo riceverà un premio speciale. Alle 20.45 performance di danza. Sabbioneta “Borgo dei Desideri”, la notte di S. Lorenzo si accende tra cultura e divertimento. A Volta Mantovana è la sera di “Calici di Stelle” serata di gala nella suggestiva cornice dei Giardini delle Scuderie di Palazzo Gonzaga.