SUZZARA – In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza sul Lavoro, il Centro Tecnologico ha ospitato, giovedì scorso, un evento formativo di grande rilevanza dedicato alle novità introdotte dal nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, organizzato in collaborazione con ATS Val Padana. L’incontro, rivolto a imprenditori, tecnici e responsabili della sicurezza aziendale, ha avuto l’obiettivo di fornire un aggiornamento puntuale sulla corretta applicazione delle nuove disposizioni europee in materia di sicurezza dei macchinari.
A condurre il momento formativo è stato Claudio Delaini, esperto di normative applicate a macchine e impianti, che ha illustrato i principali cambiamenti introdotti dal nuovo Regolamento. Tra i temi trattati: le buone pratiche in fase di acquisto di macchinari, la nuova documentazione obbligatoria per i produttori, le regole per i luoghi confinati e i requisiti essenziali di sicurezza (RES) nella manutenzione, il nuovo elenco delle macchine pericolose (con il passaggio dal vecchio Allegato IV al nuovo Allegato I), il ciclo di vita del macchinario, i sistemi di comando e controllo e la novità che riguarda i filtri, ora considerati componenti di sicurezza a tutti gli effetti.
L’intervento di Delaini ha stimolato un confronto aperto e costruttivo con la platea, formata da imprenditori, tecnici e addetti alla sicurezza, sulle implicazioni pratiche del nuovo quadro normativo per costruttori e utilizzatori di macchine. A rendere ancora più concreto il dibattito è stato il contributo di Michele Montresor, tecnico della prevenzione di ATS Val Padana, che ha illustrato una case history reale di infortunio avvenuto durante una manutenzione straordinaria, mettendo in evidenza l’importanza della prevenzione e della corretta gestione dei rischi operativi.
La giornata dedicata alla sicurezza non si è esaurita con il seminario tecnico. Nella mattinata, presso il Cinema Teatro Dante di Suzzara, si è svolto l’evento “Montiamo il palco”, rivolto agli studenti delle scuole superiori Manzoni, Strozzi e Arti e Mestieri. L’iniziativa, organizzata da Centro Tecnologico in collaborazione con ATS Val Padana e con il gruppo “PratiCARE la Sicurezza” di IFOA, ha utilizzato il linguaggio teatrale per sensibilizzare i giovani sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli eventi pubblici.
Attraverso la simulazione dell’allestimento di un vero concerto rock, gli studenti sono stati guidati a riconoscere i rischi legati sia alla partecipazione come pubblico, sia all’organizzazione dell’evento stesso.
















