Studiare l’italiano per integrarsi: a Motteggiana festa per gli attestati agli stranieri

MOTTEGGIANA – Grande entusiasmo stasera presso la sala consiliare del Municipio di Motteggiana, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati A1 di lingua italiana ad adulti stranieri; un momento significativo per tante persone che, con impegno e costanza, hanno raggiunto un primo traguardo fondamentale nel loro percorso di integrazione.

Il corso, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il CPIA di Mantova e realizzato grazie ai fondi FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) finanziati dall’Unione Europea, ha coinvolto numerosi cittadini stranieri residenti nel territorio. Il livello A1 certifica una conoscenza di base della lingua italiana, utile per affrontare con maggiore autonomia la vita quotidiana: fare la spesa, chiedere indicazioni, comprendere comunicazioni e iniziative locali.

Alla cerimonia erano presenti il dirigente scolastico del CPIA, prof. Massimo Pantiglioni, e il docente del corso, prof. Africo Nobis, insieme all’assessore Tiziana Piva e al sindaco Massimo Bonesi. Tutti hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, ribadendo il valore dell’apprendimento linguistico come strumento essenziale per favorire l’inclusione e la partecipazione alla vita comunitaria.

Pantiglioni ha evidenziato come l’insegnamento della lingua si basi su un approccio comunicativo integrato, volto a sviluppare competenze utili nella quotidianità e a promuovere relazioni interpersonali e interculturali. A seguire Nobis, che ha guidato il gruppo con dedizione e professionalità, ha ricevuto un sentito ringraziamento per la capacità di motivare e valorizzare ogni partecipante.

Applausi e sorrisi hanno accompagnato la consegna dei certificati ai neo-diplomati, circondati da familiari e amici, a suggellare un traguardo che è anche personale e collettivo.

L’Amministrazione comunale ha confermato l’intenzione di proseguire in questo percorso, annunciando un nuovo corso di livello superiore già programmato in sinergia con il CPIA, per offrire a chi lo desidera l’opportunità di continuare a crescere, sia linguisticamente che a livello personale.