Suzzara: inaugurata la nuova ala della Scuola Arti e Mestieri

SUZZARA – “Abbiamo impiegato due anni, durante i quali abbiamo anche tribolato, ci siamo ‘stretti’ con il resto della scuola, ma oggi inauguriamo un edificio ‘nostro’ e ‘bello’: due parole che mi piace sottolineare”. Con queste parole, Alberto Ferrari, direttore della Scuola Arti e Mestieri, ha aperto, questa mattina, la cerimonia d’inaugurazione del nuovo edificio, che ha preso il posto dell’ex capannone costruito nel 1953 che ospitava l’officina con i vari macchinari.

Ferrari ha aggiunto: “Abbiamo bisogno di spazi tecnologicamente avanzati dove stare bene insieme. Ora tocca a noi considerare questo edificio nostro, che è anche bello perché ha un aspetto gradevole, pensato per gli studenti. Come diceva uno slogan che abbiamo utilizzato sui social qualche tempo fa, ‘Noi siamo Arti e Mestieri’ e siamo orgogliosi di esserlo”.

Successivamente, è intervenuto l’architetto Lorenzo Spinazzi, il cui studio ha progettato l’edificio, ringraziando collaboratori e imprese che hanno realizzato l’opera. L’architetto Spinazzi ha poi descritto le caratteristiche di risposta sismica, il minore consumo energetico e gli spazi per i laboratori didattici.

Prima del taglio del nastro, ha preso la parola anche Giovanni Marani, presidente della Fondazione Arti e Mestieri, che, rivolgendosi all’assessore regionale Simona Tironi, ha evidenziato il limite di iscrizione rappresentato dalla vicinanza di Suzzara all’Emilia Romagna, che impedisce di fatto l’iscrizione di studenti provenienti da quella regione: “Sono 20 i corsi finanziati dalla Regione Lombardia per i nostri 330 studenti, per un totale di 20.000 ore. Ma la nostra scuola potrebbe avere un maggior numero di studenti se si potesse aprire un confronto tra Lombardia ed Emilia Romagna sui Centri Professionali, pur essendo consapevole che ci sono regole e modalità d’istruzione differenti”.

Marani ha poi fornito alcuni dati: “108 diplomati nel 2024, molti dei quali già inseriti nel mondo del lavoro in base al proprio titolo di studio; 200 studenti tirocinanti ospitati in 130 aziende, a significare il forte legame tra imprese, scuola e territorio. Lo scorso anno, la scuola ha acquistato un van elettrico grazie alla Fondazione Bam e ad alcune aziende suzzaresi”. Marani ha anche ricordato la gestione della Scuola di Musica Comunale, con i suoi 160 iscritti. “La Scuola Arti e Mestieri non è solo un luogo di formazione, ma anche un centro culturale con l’organizzazione, dal 2001, della rassegna ‘Arte in Arte e Mestieri’, che quest’anno sarà dedicata alla ‘Spontaneità nell’arte. Speranza e Pace’, in linea con i temi del Giubileo 2025”.

L’assessore regionale Simona Tironi ha espresso grande soddisfazione per l’inaugurazione del nuovo edificio: “È un’emozione unica. Significa costruire il futuro, offrendo ai nostri studenti spazi e opportunità di apprendimento migliori. La scuola Arti e Mestieri è un vero esempio di come la formazione possa trasformare il presente e guardare al futuro”.

Dopo il taglio del nastro, insieme a uno studente, c’è stata la visita agli spazi della scuola. Al termine dell’inaugurazione della nuova ala, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi al merito scolastico: 34 borse di studio, per un valore complessivo di 16.400 euro, sono state assegnate a 30 studenti dei vari corsi professionali (operatore elettrico, meccanico, tecnico programmazione e gestione impianti di produzione, operatori della ristorazione, allestimento sala e somministrazione piatti e bevande, operatori e tecnici di servizi d’impresa), oltre a due allievi del corso serale e due allievi della scuola comunale di musica, uno di pianoforte e l’altro di chitarra.

Questi i nomi dei premiati: Raffaele Passaro, Sukhvir Singh, Giovanni Stagno, Cristian Liguori, Giacomina Buonerba, Sahajpreet Kaur, Alessia Ye, Antonio Salerno, Mohammed El Bah, Manpreet Singh, Parmeet Singh, Gurjot Singh, Erika Orlandin, Mahi Moriom Atkia, Marco Scarduelli, Alessia Comin, Joban Singh, Uswa Batool, Alessio Liguori, Riccardo Cerutti, Luca Malavasi, Asia Prati, Harmanpreet Kaur, Meg Ferretti, Alessandro Reni, Tanveer Singh, Niccolò Staffa, Manel Zaied, Simone Lombardo, Simarpreet Kaur, Angela Lin, Alessia Pennini, Salvatore Vacirca.

Alle due cerimonie erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, oltre alle autorità religiose e militari.