Provincia, oltre un milione di euro dagli autovelox nel 2024

MANTOVA – Il Consiglio Provinciale dà il via libera alla prima variazione del Documento Unico di programmazione 2025–2027: in crescita di 400mila euro i proventi dagli autovelox che saranno destinati alle manutenzioni. Nuove alienazioni e messa in sicurezza del collegamento Corte Gatti e la strada comunale per Soave tra le opere approvate.

GLI INTERVENTI NEL DETTAGLIO 
Per quanto riguarda il Programma triennale dei lavori pubblici 2025 – 2027, le variazioni che hanno ottenuto il via libera sono:
aumenta da 1 milione a 1 milione e 400 mila euro l’importo della manutenzione straordinaria dell’impalcato del ponte sulla SP n.44 sul Fiume Secchia a Bondanello di Moglia 1.400.000,00 euro, finanziati per 1 milione con risorse regionali, per 95.646,40 euro da risorse statali e per euro 304.353,60 da fondi propri di bilancio
manutenzione straordinaria sulle strade di competenza provinciale per 2025 con sanzioni

Autovelox: l’importo dell’intervento è incrementato da 600.000,00 a 1.027.122,02 euro sulla base delle sanzioni autovelox incassate nell’anno 2024 viene anticipato dal 2026 al 2025 il restauro della facciata di Palazzo Di Bagno: l’intervento dell’importo di 800.000 non sarà più finanziato con alienazioni ma con fondi propri di bilancio

Passando al Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari 2025, l’Elenco degli immobili suscettibili di dismissione viene aggiornata con:
l’inserimento dell’Ex caserma dei carabinieri” di via Barziza a Castiglione delle Stiviere con stima definitiva dell’aprile 2012 pari ad euro 400.000, l’inserimento di un terreno a Castiglione delle Stiviere (piccolo reliquato) il cui valore è da definire,
l’eliminazione per conclusa vendita del terreno a Roverbella di mq 2277.
Il ricavato, pari al valore di stima, di 11.860,00 euro, va a finanziare la messa in sicurezza del collegamento Corte Gatti e la strada comunale per Soave con Marmirolo capoluogo”, previsto nell’annualità 2026.