A Castel d’Ario al via “Settembre in Musica”

Una delle serate della prima ediizone della rassegna

CASTEL D’ARIO – Domani sera scatta all’interno del castello di Castel d’Ario la seconda edizione di “Settembre in Musica”, la rassegna culturale-musicale organizzata dal Comune con il patrocinio della Provincia di Mantova e dell’Ecomuseo e il sostegno di Tea. Ad aprire la manifestazione (inizio ore 20.45) saranno gli Anima Beat, gruppo formato da Giuliana Bergamaschi (voce), Giuseppe Stasolla (chitarra), Carlo Ceriani (basso) e Luca Pighi (batteria) che faranno rivivere le favolose atmosfere anni ’60. «Il concerto vuol essere un omaggio a quelle melodie senza tempo, un invito a condividere quelle emozioni che generazioni di straordinari cantanti e band ci hanno regalato – spiega l’assessore alla Cultura e curatore della rassegna Matteo Vincenzi -.

Il curetore della rassegna Matteo Vincenzi

Tutti quanti siamo legati a una canzone, arrivata un giorno alle nostre orecchie (e nel nostro cuore) senza lasciarci mai più. Gli Anima Beat proporranno un’antologia dei capolavori musicali che hanno segnato la storia del nostro Paese e le nostre vite, tra cui pezzi iconici come “Il mondo” di Jimmy Fontana, che quest’anno celebra i sessant’anni. Un pezzo scritto da Gianni Meccia e Gianni Boncompagni, mentre l’arrangiamento fu curato nientemeno che da Ennio Morricone  Sugli altri brani in scaletta non voglio anticipare nulla, se non aggiungere che ciascuno di loro ha contribuito a segnare quell’epoca indimenticabile».

La rassegna tornerà sabato 13 settembre (sempre alle ore 20.45) con “The Crooner’s connection”, ovvero un tributo a Frank Sinatra che vedrà sul palco Luciano Gardona (voce), Renato Belladelli (contrabbasso), Francesco Borghi (batteria) e Mario Lino Rossi (pianoforte).

Gli altri appuntamenti del cartellone: sabato 20 settembre (ore 20.45, sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio) con Ester Scarpa (voce) e David Cremoni (chitarra) che riproporranno nell’ambito del progetto “Come dentro un film” le colonne sonore che hanno fatto la storia della cinematografia e, infine, sabato 27 settembre (ore 20.45, sala degli Stemmi) con la cantante Elena Camo, accompagnata per l’occasione dal pianista Stefano Bettineschi, che omaggerà Mia Martini e le grandi voci femminili italiane ed internazionale, fra cui Mina e Whitney Houston.