Cultura e spettacolo 09 dicembre 2022, 20:39

A febbraio su il sipario al Monicelli di Ostiglia: cinque spettacoli con i grandi nomi del teatro italiano

A febbraio su il sipario al Monicelli di Ostiglia: cinque spettacoli con i grandi nomi del teatro italiano

OSTIGLIA - Il grande teatro torna ad Ostiglia con la rassegna al Monicelli che eccezionalmente prenderà il via a febbraio 2023.

I lavori di ripristino del tetto del teatro, danneggiato dalla grandine dello scorso luglio, hanno costretto gli organizzatori a far slittare "la prima" di un paio di mesi rispetto alle edizioni precedenti.

Il calendario della nuova rassegna 2023, che vede il patrocinio della Provincia di Mantova e del Consorzio Oltrepò Mantovano, propone cinque spettacoli, dal 16 febbraio al 24 marzo: quattro le piece teatrali e il musical con una produzione firmata da Corrado Abbati. Il format punta, come da tradizione, sull'intrattenimento e sulle commedie brillanti.

Tutti gli spettacoli sono di alto livello, con attori di interesse e caratura nazionale.

Apre la rassegna, il 16 febbraio, un "amico" del Monicelli e di Ostiglia, Corrado Tedeschi, che con Camilla Tedeschi è protagonista dello spettacolo "Partenza in salita"; il 24 febbraio Benedicta Boccoli, Lorenza Mario e Stefano Artissunch sono protagonisti di "Le preziose ridicole"; per la prima volta sul palco del Monicelli Ale e Franz, Rossana Carretto e Raffaele Spina, il 5 marzo, con lo spettacolo "Cumincium". Il 15 marzo è di scena il monologo di Paolo Conticini, "La prima volta". Chiude la rassegna lo spettacolo fuori abbonamento, "Il paese dei Campanelli", Compagnia Corrado Abbati (allestimento del centenario), il 24 marzo.

Oltre 20 gli sponsor pubblici e privati che quest'anno hanno sostenuto la maninfestazione, per una copertura del 90% dei costi che ammontano complessivamente a 70 mila euro.

"Con grande soddisfazione - ha commentato il vice sindaco Omero Vinciguerra - il Comune porta avanti questa tradizione che è di interesse sovracomunale poiché attira spettatori anche da province limitrofe. Abbiamo scelto di mantenere invariati i costi degli abbonamenti e dei biglietti anche grazie al prezioso contributo degli sponsor che coprono gran parte delle spese di organizzazione. Abbiamo già 300 abbonati e ci auguriamo che il pubblico confermi la partecipazione per trascorrere due ore in serenità al di fuori dei problemi di tutti i giorni".

"Grande apprezzamento per le caratteristiche politiche culturali del Comune dI Ostiglia che pratica attraverso il suo teatro - ha sottolineato Moira Sbravati - Ostiglia brilla per la cura che mette nella presenza teatrale del pubblico. Non è un caso che ci siano 300 abbonati, e l'abbonato è fedele non tanto per il cartellone ma per l'accoglienza e il fatto che possa sentirsi a proprio agio. Altra bontà della validità della proposta e' il sostegno del privato. Dal punto di vista provinciale aiutate la provincia di Mantova e fate un servizio sovracomunale".

Per informazioni:

Ufficio Cultura, Simonetta Callegarini, 0386.300281 - 3204314797

www.comune.ostiglia.mn.it

Info biglietti, Livia Balasini, 3204314782

 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità