A Sabbioneta tre appuntamenti con la musica barocca e rinascimentale. Si parte l’1 settembre

SABBIONETA – Grandi appuntamenti a Sabbioneta per gli amanti della Musica Barocca e Rinascimentale. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Fonderverein Junge Sanger und Musiker e.V. Dusseldorf, gli Amici del Teatro all’Antica offriranno un trittico di serate di altissimo livello nelle splendide cornici del Teatro all’Antica e della Chiesa della Incoronata.

Si inizia giovedì 1settembre alle ore 21 nel Teatro all’Antica di Sabbioneta con un gruppo di 4 ragazzi dal nome altisonante: i “Die Gaben des Baccus”.
Un evento che proporrà un viaggio di musica antica in cui nei climi arcadici i pastori invocano gli uccellini per alleviare le loro pene d’amore. Lotta fra Bacco dio dell’estasi e del vino ed il piccolo e crudele Cupido.
Opere di Michel Pignolet, Henry Purcell, Agostino Steffani ed autori vari.

Venerdì 2 settembre alle ore 21, invece, appuntamento nella Chiesa della Incoronata.
Il gruppo di Sam Charman, già conosciuto nella Piccola Atene, esibirà in un repertorio di brani tratti da musiche di Ignazio Donati, autore nato a Casalmaggiore dove fu maestro di cappella dal 1618 fino al 1623 prima di ricoprire un posto più prestigioso al duomo di Milano. Le Fanfalughe è la sua unica raccolta di madrigali composti probabilmente a Casalmaggiore.

Ultimo appuntamento sabato 3 settembre alle ore 21 al Teatro all’Antica con un concerto di gala dell’Orchestra Giovanile di Dusseldorf diretta dal maestro Ernst von Marschall e la partecipazione della bravissima mezzosoprano Adriana Cicogna docente di canto al conservatorio di Parma.