MANTOVA – Folto pubblico stamani per la cerimonia di assegnazione del premio di studio “Cesare Mozzarelli”, quest’anno giunto alla diciannovesima edizione.
Nella Sala “Peppino Impastato” del Centro Culturale Baratta sono stati premiati tre studenti meritevoli, Giulia Merlini, Matteo Soffiati e Miriam Lanza, grazie ai loro elaborati di ricerca. Accanto a loro la presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Claudia Bonora che ha ricordato la figura del professor Mozzarelli, originario di Poggio Rusco, ordinario di Storia Moderna presso l’Università Cattolica di Milano:

“Il premio è nato a Mantova per ricordare la figura del professore, insigne studioso e per un lungo periodo promotore e organizzatore di cultura anche a Mantova, dove ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Con grande piacere vedo un pubblico numeroso anche quest’anno e ringrazio tutti i sostenitori”. Ogni anno il premio va a giovani studenti per studi, tesi di laurea o di dottorato sulla storia di Mantova e del suo territorio e i lavori presentati quest’anno hanno premiato i ragazzi per gli studi di storia moderna e contemporanea, di storia delle istituzioni politiche, di storia dell’arte e restauro, di storia e diritto dei beni culturali.
Ha presenziato alla cerimonia il vicesindaco Giovanni Buvoli che ha ricordato l’importanza degli investimenti fatti per la cultura a Mantova, in particolare finalizzati ai giovani, patrimonio importante per il nostro futuro. Tanti i presenti, Enrico Lungarotti, consigliere della Provincia, Chiara Continisio, docente dell’Università Cattolica di Milano e relatrice dello scorso anno, Cristiana Moretti della Fondazione BPA Poggio Rusco, sostenitrice del Premio (insieme ad altri Enti e istituzioni del territorio) e Annamaria Mortari per l’Accademia Virgiliana. La cerimonia di premiazione è arricchita ogni anno dalle Lezioni di storia moderna e contemporanea “Cesare Mozzarelli”, pubblicate nell’omonima collana dell’Istituto. Quest’anno, la ‘lectio magistralis’ è stata tenuta dal professor Andrea Canova, docente di letteratura e filologia italiana presso l’Università Cattolica, dal titolo “Crisi dei classici e sopravvivenza del lettore”.
Sia gli elaborati degli studenti premiati che l’intervento del professor Canova saranno pubblicati dall’Istituto di Storia Contemporanea per essere poi condivisi con altri istituti e biblioteche.
Elisabetta Romano