BORGO VIRGILIO – 10.088 prestiti per circa 5800 utenti nel 2024 e nuove proposte per il 2025 tra cui aperture straordinarie al sabato e serali durante il periodo estivo. È la fotografia complessiva dello scorso anno restituita dalle biblioteche “Virgilio” di Cerese e “Danilo Montini” di Borgoforte, centri culturali di Borgo Virgilio e punti di riferimento per giovani, adulti e famiglie.
I DATI
Per quanto riguarda la biblioteca di Cerese gli iscritti al prestito sono stati 5024, mentre gli utenti attivi, vale a dire chi ha fatto almeno un prestito in biblioteca durante l’anno, 1010. I prestiti esterni, quindi effettuati direttamente dal banco della biblioteca, sono stati 9265. Gli iscritti a Borgoforte sono stati 861, gli utenti attivi 97 e i prestiti 823, con un sensibile aumento rispetto i 680 del 2023.
Tra le attività rivolte all’utenza da zero a sei anni ci sono state “Le storie del sabato”, cioè letture animate la mattina a cadenza mensile per sei incontri che hanno raggiunto 33 bambini e 29 adulti. Per gli utenti fino agli undici anni ci sono state delle aperture straordinarie e la proposta di giochi in scatola con 65 partecipanti. Per i ragazzi fino ai quattordici anni sono proseguiti gli incontri di lettura, con 25 partecipanti.
In totale, si sono svolti nel 2024 50 incontri per le scuole di ogni grado, 43 incontri per gli adulti, 9 per adolescenti, 15 per famiglie. Le attività della biblioteca hanno coinvolto 425 adulti, 127 famiglie, 28 ragazzi.
LE NUOVE PROPOSTE
Tra le nuove proposte per il 2025 ci sono la valorizzazione di Borgoforte con un progetto interculturale e di coinvolgimento per le famiglie, una attività per la promozione del Forte di Pietole e del Museo Virgilio co la realizzazione di percorsi laboratoriali, i sabati in biblioteca con aperture straordinarie da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre.
“Dopo tanti anni di crescita – dichiara il vicesindaco Elena Dall’Oca – potrebbe essere difficile mantenere il consistente giro di prestiti, anche perché la biblioteca di Cerese ha già espresso tutto il suo potenziale per gli spazi e ambienti a disposizione. La sfida sarà fare sempre proposte nuove e coinvolgenti, visto che i lettori sono davvero numerosi. Diverso invece è il discorso per la biblioteca di Borgoforte, che rimasta chiusa per un lungo periodo può intercettare nuovi pubblici. Sarà interessante esplorare nel futuro le possibilità di collaborazione con le numerose realtà presenti sul territorio per intercettare nuovi utenti e creare nuovi legami”.